Calcio Femminile
CALCIO FEMMINILE – Goleada della Juventus sul Milan

La nona giornata del massimo campionato di calcio femminile italiano ha dato il verdetto: Saranno Juventus, Inter, Roma, Fiorentina e Milan a giocarsi il tricolore partendo dai punti acquisiti finora.
La Poule salvezza invece sarà composta dalle squadre restanti: Como Women che nelle ultime giornate ha perso la quinta posizione che le avrebbe garantito l’accesso alla Poule scudetto, la Lazio, il Sassuolo, il Napoli unica società non professionistica della serie A e la Sampdoria.
Nell’ultima giornata – contraddistinta da ben 22 gol (4,4 a partita), una vittoria interna, due esterne e un pareggio – la Juventus ha vinto in casa del Milan con un punteggio tennistico, l’Inter è stata fermata sul pari in casa della Lazio. Pertanto le bianconere allungano sulla seconda, distante ora sette lunghezze. Fiorentina e Roma dietro di loro hanno diviso la posta, mentre nella parte destra della classifica il Como Women ha perso a Napoli, la Sampdoria in casa del Sassuolo.
NAPOLI-COMO 4-2 (Kramzar, Sliskovic, Banusic, Jelcic, Kramzar, Moretti)
La giovane attaccante slovena porta in vantaggio le lariane. Sul fronte opposto Sliskovic raccoglie una respinta di Gilardi e pareggia. Di slancio Banusic salta due comasche ed incrocia portando in vantaggio il Napoli. Di nuovo Kramzar va a segno per il momentaneo pareggio lariano perché sul finale Jelcic e Moretti consentono alle partenopee di incassare i tre punti che portano al sorpasso sulla Sampdoria al penultimo posto.
FIORENTINA-ROMA 0-0
Una partita dalle forte motivazioni ma terminata a reti inviolate. Nel primo tempo ci provano Severini e Boquete per le viola, Glionna per le giallorosse. Fiorentina da subito più aggressiva nella ripresa. Così Snerle va vicino alla rete del vantaggio. La Roma replica con un potente tiro di Haavi che scheggia il legno. L’ultima occasione mancata è della viola Bredgaard.
MILAN-JUVENTUS 0-6 (Girelli, Boattin, Girelli rig, Girelli, Bergamaschi, Vansgaard)
La capocannoniere Girelli protagonista della goleada bianconera in casa milanista. La bomber va a segno due volte di testa e una su rigore. Vanno a tabellino anche gli esterni della Nazionale Boattin e Bergamaschi e Vansgaard. Non pervenute le rossonere di Bakker (solo qualche spunto di Domping e niente altro) che comunque si qualificano per la Poule scudetto.
LAZIO-INTER 4-4 (Tomaselli, Csiszar, Piemonte, Piemonte, Magull, Merlo, Piemonte, Piemonte)
Tomaselli con un inserimento in area porta in vantaggio gli ospiti. Il raddoppio è opera della regista ungherese Csiszar. Un palo e il portiere laziale Karresma evitano la terza rete. Piemonte una prima volta d’opportunismo, la seconda con una mezza girata su cross di Zanoli pareggia. Ma prima Magull e poi Merlo riportano avanti le ospiti. Nei minuti di recupero, quando ormai sembrava fatta per il colpaccio interista, l’imponderabile: ancora Piemonte con due girate riportava le laziali in parità.
SAMPDORIA-SASSUOLO 0-2 (Sabatino, Clelland)
Decisive le due sempreverdi bomber della squadra emiliana. Subito ci provano per la Sampdoria Cimò, Arcangeli e Pisani, per le neroverdi Missipo e Philtjens e per due volte Clelland. Sblocca il risultato la centravanti italiana con un colpo di testa su cross di Philtjens. Tra le padrone di casa si rende di nuovo pericolosa Arcangeli. Nella ripresa tentativi per le doriane Cimò ed Arcangeli e per le neroverdi Chmielinski, Sabatino e De Rita. Finché l’attaccante scozzese raddoppia con un tiro sotto la traversa su assist di Chmielinski. Le blucerchiate provano a rientrare in partita con De Rita e Pittaccio, invano. I tre punti vanno alla formazione diretta da Gian Loris Rossi.
La classifica marcatori
La classifica dei marcatori vede Girelli allungare a quota tredici, Piemonte aggancia a nove Chmielinski, Cantore e Giugliano. A sette troviamo la comasca Nischler, a sei Bonfantini, Ijeh e Magull, a cinque Del Estal, Wullaert, Caruso, Goldoni, Bonansea, Visentin, Clelland e Sabatino. Quattro reti per Viens, Boquete, Giacinti, Kerr, Domping, Serturini, Severini, Polli, Arrigoni, Cambiaghi, Le Bihan e Kramzar, tre per Krumbiegel, Karlenas, Di Guglielmo, Janogy, Schatzer, Karczwska, Castiello, Philtjens e Vansgaard.
(Foto: DepositPhotos)