Atalanta
PREPARTITA ATALANTA – La cartina al tornasole

Copiando la definizione da Wikipedia, il significato di “tornasole” è il seguente: colorante di origine vegetale ottenuto come miscuglio di differenti sostanze coloranti estratte da licheni.
È solubile in acqua e viene di norma assorbito su carta da filtro per produrre uno dei più noti indicatori di pH: la cartina al tornasole. Vira al rosso in ambiente acido e al blu in ambiente basico.
Questa la chimica. Nel linguaggio comune, la “cartina al tornasole” è metafora di prova del 9, ossia di un qualcosa che può chiarire in maniera definitiva una determinata situazione. Empoli-Atalanta, partita valida per la 26/a giornata di Serie A 2024/2025, del tardo pomeriggio di questa sera è una “cartina al tornasole”.
L’andamento e il risultato della partita del “Castellani” daranno un segnale su quale potrà essere il finale di stagione dei nerazzurri. L’approccio è stato – e utilizziamo un eufemismo – movimentato. Martedì la sconfitta con il Club Brugge nei playoff di Champions League e conseguente eliminazione. Nel post-partita le parole di Gasperini su Lookman “pessimo rigorista” che dovevano essere assolutamente evitate.
Il giorno dopo, la risposta del nigeriano sui social dalla quale traspariva il suo malcontento per le parole del tecnico. Giovedì, l’intervento del patron Percassi a Zingonia per ricomporre la frattura. Dulcis in fundo, la conferenza stampa di ieri del tecnico di Grugliasco.
Una conferenza dalla quale sono uscite fuori due notizie. Quella che ha fatto rumore è stata la notizia del fatto che Gasperini abbia detto come il contratto in essere – con scadenza 30 giugno 2026 – sarà l’ultimo con l’Atalanta. Quella che invece avrebbe dovuto far rumore ma non l’ha fatto è l’annuncio del Gasp di continuare a sognare “qualcosa di impossibile”. Ossia, quel triangolino tricolore distante 5 punti.
Insomma, una settimana tribolata. Oggi parola al campo con la speranza di trovare quella vittoria che scaccerebbe via tanti fantasmi. Dal punto di vista tecnico, scelte quasi obbligate. Posch rileverà Toloi come braccetto destro, Bellanova e Zappacosta saranno gli esterni mentre davanti potrebbe ritornare il tridente puro formato da Lookman, Retegui e De Ketelaere.
Queste le probabili scelte di Gasperini – Atalanta (3-4-3) – Carnesecchi; Posch, Djimsiti, Kolasinac; Bellanova, De Roon, Ederson, Zappacosta; Lookman, Retegui, De Ketelaere
In casa Empoli, sono ben undici gli indisponibili. D’Aversa dovrà quindi fare di necessità virtù. L’ex di turno Pezzella agirà da difensore mentre saranno Maleh ed Esposito a destreggiarsi dietro l’unica punta Colombo.
Queste le probabili scelte di D’Aversa – Empoli (3-4-2-1) – Silvestri; De Sciglio, Goglichidze, Pezzella; Gyasi, Grassi, Henderson, Cacace; Esposito, Maleh; Colombo
Arbitra il signor Maurizio Mariani della sezione di Roma. Con l’Atalanta 21 precedenti con un bilancio di 7 vittorie, 4 pareggi e 10 sconfitte.
(Foto: Depositphotos)