PAGELLE ITALIA

PAGELLE AZZURRE – Italia-Inghilterra 1-1 (3-2 d.c.r.): siamo Campioni d’Europa!

Prima Pagina Rubrica
Condividi
Tempo di lettura: 5 minuti

L’Italia è Campione d’Europa: il sogno azzurro si concretizza! Il trofeo torna a casa dopo ben 53 anni“It’s coming to Rome prevale su It’s coming home”.

La squadra di Mancini batte l’Inghilterra ai calci di rigore nella finale del Wembley Stadium. Gli inglesi cadono in casa, ammutoliti i 50mila supporters dei Tre Leoni. Gli azzurri con cuore e sacrificio terminano al meglio il percorso a Euro 2020. Un percorso eccezionale, culminato con una vittoria di squadra e non casuale.

L’arbitro della finale è stato l’olandese Bjorn Kuipers, affiancato da assistenti connazionali Sander van Roekel e da Erwin Zeinstra. Il quarto uomo è stato lo spagnolo Carlos del Cerro Grande, mentre al VAR il tedesco Bastian Dankert.

In casa Italia confermato l’undici titolare che ha superato ai rigori la Spagna in semifinale. Tra le fila dei Tre Leoni un solo cambio rispetto all’ultima uscita contro la Danimarca: out Saka per l’inserimento di Trippier.

PRIMO TEMPO

Primi 45′ deludenti per l’Italia, con l’Inghilterra che trova il vantaggio dopo appena 120”. Dormita difensiva degli azzurri, i quali concedono prima il cross a Trippier dalla destra e poi l’inserimento di Shaw. Il laterale del Manchester United di controbalzo calcia il pallone in rete da due passi, il tiro bacia il palo sinistra con Donnarumma che immobile non può nulla. Nei minuti successivi pochi avvenimenti degni di nota, l’Italia fatica a trovare spazi. L’Inghilterra infatti copre bene il campo, buona la solidità difensiva degli uomini di Southgate. Al 35′ Chiesa prova ad accendere il match con un’azione personale, il suo ottimo dribbling termina con un tiro rasoterra da fuori area che sfiora il palo destro. Successivamente possesso palla sterile degli azzurri: non arrivano altre occasioni importanti.

SECONDO TEMPO

Nella ripresa gli azzurri crescono tanto. Il pallino del gioco è degli uomini di Roberto Mancini, i quali provano con insistenza la via del pari. Un ottimo Federico Chiesa guida le manovre offensive, l’esterno d’attacco della Juventus è vivace: al 62′ prova la conclusione personale ma Pickford gli nega la gioia. Al 67′ arriva l’episodio chiave che cambia le sorti della partita, l’Italia trova il pareggio con cattiveria e determinazione. Sugli sviluppi di un calcio d’angolo Verratti colpisce a botta sicura, Pickford devia sul palo il pallone che  diventa perfetto per Bonucci. Il difensore della Juventus insacca a porta vuota. In seguito alla rete del pari sono gli azzurri a giocare meglio, ma non arrivano occasioni da rete degne di nota. D’altro canto l’Inghilterra si arrocca in difesa e difficilmente si avvicina nei pressi della porta di Donnarumma.

PRIMO TEMPO SUPPLEMENTARE

L’Italia perde metri in campo. Baricentro più basso, con gli inglesi che tornano – come nella prima frazione – a giocare più alti e a gestire più palloni. Al 103′ l’azione più pericolosa del primo tempo supplementare: l’Italia si rende pericolosa con un’incursione di Emerson Palmieri sulla fascia sinistra, il calciatore del Chelsea crossa al centro dell’area ma Bernardeschi per un soffio non trova l’impatto con il pallone.

SECONDO TEMPO SUPPLEMENTARE

Il palleggio resta agli inglesi, la formazione di Southgate schiaccia l’Italia nella propria metà campo restando alta. Chiellini e compagni tengono bene sui velocisti inglesi, Streling su tutti.

CALCI DI RIGORE

Il trofeo si decide ai penalty, al bivio tra “It’s coming home” “It’s coming to Rome”. I due primi tiri vanno a segno: Berardi da una parte e Kane dall’altra. Belotti sbaglia il secondo tentativo, mentre Maguire no e porta in vantaggio l’Inghilterra. Il terzo calcio di rigore viene trasformato da Bonucci, non risponde Rashford che colpisce il palo: è nuovamente parità. Al quarto tentativo segna Bernardeschi, mentre Donnarumma si supera e neutralizza Jadon Sancho. Il match point è sui piedi di Jorginho, come già capitato allo stesso calciatore contro la Spagna ma il caso vuole che Pickford pari e rinvii il giudizio. È Donnarumma contro Saka, un gol farebbe continuare la serie di rigori mentre una parata consegnerebbe il trofeo all’Italia. Il numero 21, ancora una volta, si supera: parata, l’ITALIA È CAMPIONE D’EUROPA!

ITALIA

Donnarumma, voto 10: Sul gol subito non può nulla, nel corso della partita è poco impegnato. Sui calci di rigori è perfetto, due sue parate regalano il trofeo all’ItaliaGRAZIE GIGIO!

Di Lorenzo, voto 6: Dormita difensiva sulla rete di Shaw nei minuti iniziali, nel corso della partita cresce ed è sufficiente.

Bonucci, voto 7,5: Oscura Kane e compagni insieme al capitano Giorgio Chiellini. La sua rete segnata nella ripresa permette all’Italia di riagguantare il pari e giocarsi la vittoria ai calci di rigore.

Chiellini, voto 8: EROICO. il capitano è perfetto, imprescindibile. Si sprecano gli aggettivi per il classe ’84.

Emerson Palmieri, voto 6,5: Prestazione buona del laterale del Chelsea, dialoga bene con Lorenzo Insigne e non solo. Buoni sprazzi di gioco, la prestazione è positiva (dal 117′ Florenzi, s.v.)

Barella, voto 5: Soffre tanto, è scarico e assente. Non è al top, Mancini se ne accorge e lo toglie dal campo (dal 54′ Cristante, 6)

Jorginho, voto 6,5: Il numero 8 cresce nella ripresa insieme alla squadra. Ancora una volta è pienamente sufficiente, fondamentale per il gioco degli azzurri.

Verratti, voto 6: Inizia male la gara, poi cresce e spreca tutte le energie. (dal 96′ Locatelli, 6,5)

Chiesa, voto 8: È tra i migliori in campo: tanta corsa, grinta e qualità. Non si arrende mai, prova con insistenza a caricarsi la squadra sulle proprie spalle. Al termine dei ’90 solo un infortunio lo mette k.o. (dal 86′ Bernardeschi, 6)

Immobile, voto 5: Si impegna ma è fuori dal gioco, dopo le prime due buone prestazioni nel Gruppo A non è lo stesso. (dal 55′ Berardi, 6,5)

Insigne, voto 6,5: Tante giocate di qualità, con l’avvento del falso 9 cresce anche lui. Dialoga bene, gioca per la squadra e si sacrifica come suo solito (dal 91′ Belotti, 6)

INGHILTERRA

La squadra allenata da Gareth Southgate trova il vantaggio dopo appena 2′. I Tre Leoni gestiscono bene il vantaggio nella prima frazione, mentre soffrono molto nella ripresa. Nei secondi 45′ l’Italia sovrasta i padroni di casa e arriva la rete dell’1-1, provvidenziale per i tempi supplementari. Gli inglesi cadono sui calci di rigori, non bastano i rigori parati da Pickford su BelottiJorginho.

Pickford voto 7; Walker voto 6,5 (dal 120′ Sancho s.v.), Stones voto 6,5, Maguire voto 6,5; Trippier voto 6 (dal 70′ Saka 6,5), Phillips voto 6, Rice voto 6,5 (dal 74′ Henderson 5,5) (dal 120′ Rashford s.v.), Shaw voto 7; Mount voto 5,5 (dal 99′ Grealish s.v.), Sterling voto 6,5; Kane voto 6

 Follow us!

FacebookFacebookYoutubeTwitterTwitch

Print Friendly, PDF & Email