News
Udinese: Vicino la cessione a un fondo americano

L’Udinese si prepara a vivere l’ultima gara della stagione al Bluenergy Stadium con uno sguardo diviso tra il campo e la scrivania.
Da una parte c’è la sfida contro la Fiorentina, priva di significato per la classifica ma ricca di valore simbolico, dall’altra le voci sempre più insistenti su un possibile ingresso di un fondo americano in società, che potrebbe dare una svolta significativa al futuro del club friulano.
Ultimo atto della stagione: serve una risposta
Dopo la deludente prestazione contro il Monza, culminata in una sconfitta per 1-2, l’Udinese ha il dovere morale di offrire un congedo dignitoso al proprio pubblico. Una chiusura positiva servirebbe a distendere gli animi e lasciare una buona immagine ai tifosi, in attesa della prossima stagione che ripartirà tra circa tre mesi.
Nonostante la salvezza sia stata conquistata con largo anticipo, a marzo, il rendimento della squadra è stato altalenante e talvolta sotto le aspettative. Per questo, l’appuntamento contro i viola rappresenta più di una semplice formalità: è l’occasione per ricucire un rapporto con l’ambiente e gettare le basi per un’estate più serena.
Mister Kosta Runjaic dovrà fare a meno degli squalificati Kristensen, Lovric e Kamara, ma potrà contare sul ritorno di Lorenzo Lucca. L’attaccante potrebbe affiancare Davis in un tandem offensivo che intriga e che potrebbe rappresentare una delle poche novità interessanti della serata.
Il futuro societario: un fondo americano in arrivo?
Parallelamente all’impegno sportivo, in casa bianconera tiene banco il tema della possibile cessione di una quota societaria a un fondo d’investimento statunitense. Al momento non c’è ancora nulla di ufficiale, ma le indiscrezioni parlano di contatti concreti e di un’operazione che ricalcherebbe in parte quanto fatto dall’Atalanta con l’ingresso di nuovi soci stranieri.
L’eventuale accordo non escluderebbe la famiglia Pozzo dalla guida del club: forte di quasi quarant’anni di esperienza e di risultati storici, l’attuale proprietà manterrebbe un ruolo centrale nel progetto.
L’obiettivo sarebbe piuttosto quello di affiancare nuove risorse economiche e manageriali per rafforzare la competitività dell’Udinese, sia sul piano sportivo che strutturale.
I prossimi giorni, al termine del campionato e con l’avvicinarsi del calciomercato, potrebbero essere decisivi per capire se e come questa trattativa andrà in porto.
Di certo, l’interesse per il club friulano testimonia l’appeal che l’Udinese continua ad avere a livello internazionale.
Un passo alla volta
In attesa di sviluppi societari, l’attenzione è tutta sul campo. Il saluto al Bluenergy Stadium non è solo un gesto formale: è un momento di verità per una squadra chiamata a ricucire il rapporto con la propria gente. Solo dopo si potrà pensare al futuro, a un possibile nuovo corso con capitali stranieri e a una nuova stagione da costruire passo dopo passo.
(Foto: Depositphotos)