Calciomercato
Roma: è iniziata l’era Massara tra bilancio e mercato

A Trigoria si riparte con una nuova guida sportiva: l’arrivo di Ricky Massara alla direzione tecnica della Roma segna l’inizio di un cambio di passo deciso, tanto nella gestione finanziaria quanto nella costruzione della rosa. Il nuovo direttore sportivo, appena insediato, ha ereditato una situazione complessa: bilancio da sistemare entro il 30 giugno per rispettare i vincoli UEFA e una rosa da ristrutturare, ma con ambizioni alte.
Il piano tracciato da Massara è chiaro: inserire almeno quattro titolari di livello (difensore, esterno destro, centrocampista e attaccante di movimento) per alzare subito il tasso tecnico della squadra, valorizzando al contempo chi resterà. Fondamentale sarà anche il lavoro interno: il nuovo ds punta a ristabilire equilibrio e trasparenza all’interno dello spogliatoio, due aspetti che – secondo indiscrezioni – erano venuti meno sotto la precedente gestione di Florent Ghisolfi.
Il nodo Dybala
Uno dei dossier più delicati sul tavolo di Massara è quello di Paulo Dybala. Il talento argentino guadagna 8 milioni netti a stagione, una cifra che pesa enormemente sul bilancio giallorosso. L’ipotesi più concreta è una rimodulazione dell’ingaggio per garantire sostenibilità finanziaria e continuità tecnica. Dybala, da parte sua, si sta allenando a Miami per farsi trovare pronto agli ordini di Gasperini e ha espresso il desiderio di concludere la carriera nella Capitale.
Le uscite: si cambia volto
Per finanziare il mercato e alleggerire il monte ingaggi, la Roma punta su alcune cessioni strategiche. Leandro Paredes e Marash Kumbulla sono già sulla lista dei partenti, mentre anche Angeliño potrebbe salutare dopo una stagione altalenante. Proprio in caso di uscita dello spagnolo, il primo nome per la corsia mancina è quello di Maxim De Cuyper, esterno belga in grande crescita.
Le idee per rinforzare la rosa
In mezzo al campo, il profilo che piace di più è quello di Matt O’Riley, centrocampista del Brighton già seguito dall’Atalanta e che risponde perfettamente all’identikit richiesto da Gasperini: dinamismo, qualità e inserimenti. Per il reparto offensivo, si monitorano Albert Gudmundsson del Genoa, il brasiliano Pepê Paixão del Porto e il giovane talento danese Maurits Kjærgaard Bøving.
Sulla fascia destra resta complicata la pista che porta a Wesley del Corinthians: la richiesta di 30 milioni è ritenuta eccessiva. In difesa, invece, due nomi restano caldi: Lucumí del Bologna e Nayef Aguerd del West Ham, entrambi considerati profili affidabili e già pronti per il campionato italiano.
Obiettivo: tornare competitivi
La missione di Massara è ambiziosa ma chiara: costruire una Roma più solida, sostenibile e subito competitiva. La sensazione è che il nuovo corso giallorosso sia appena iniziato, e che il mercato estivo sarà il primo, vero banco di prova per valutare la direzione intrapresa.
(Foto: DepositPhotos)