I nostri Social

Napoli

Napoli, l’articolo 17 che ha “liberato” il 77

Pubblicato

il

Kvaratskhelia Napoli
Tempo di lettura: 4 minuti

Nella conferenza stampa di ieri tenutasi presso il Konami Center a Castelvolturno, il Ds del Napoli Giovanni Manna è tornato sul discusso trasferimento di Kvicha Kvaratskhelia al Psg. Il dirigente del club campano si è così espresso riguardo la lunga trattativa tra il club e il calciatore: “trasferimento forzato, siamo stati quasi ricattati”. Tale espressione rimanda alla possibilità avuta da parte della stella georgiana e del suo entourage di liberarsi esercitando l’articolo 17.

Ma cos’è l’articolo 17?

L’articolo 17 della FIFA Regulations on the Status and Transfer of Players è una norma che consente ai calciatori professionisti di svincolarsi dal contratto con il proprio club prima della scadenza, sotto determinate condizioni.

Si tratta di un’importante disposizione che regola il mercato dei trasferimenti e tutela i diritti dei giocatori, dando loro la possibilità di interrompere un contratto in cambio del pagamento di una compensazione economica al club di appartenenza.

Pubblicità

Cosa prevede l’articolo 17?

L’articolo 17 stabilisce che un giocatore può risolvere unilateralmente il contratto con il proprio club prima della scadenza, a condizione che:

Pagamento di una compensazione economica: Il giocatore dovrà pagare una somma di denaro per risolvere il contratto. Questa somma può essere determinata dalle parti coinvolte, ma se non c’è accordo, sarà il Tribunale Arbitrale dello Sport (TAS) o la FIFA a decidere l’importo in base alla durata residua del contratto e ad altri fattori.

Tempistica: Il giocatore ha la possibilità di risolvere il contratto solo se ha meno di 6 mesi di contratto rimanente. Se il calciatore ha un contratto a lungo termine, la risoluzione anticipata richiederà comunque una somma da pagare al club.

Pubblicità

Precedenti e casi noti di applicazione dell’articolo 17

L’articolo 17 è stato applicato in vari casi storici, che hanno portato a situazioni di grande attenzione mediatica e legale. Vediamo alcuni dei più significativi:

1. Jean-Marc Bosman (1995)

Anche se non direttamente correlato all’articolo 17, il caso di Jean-Marc Bosman è uno dei precedenti più rilevanti per i diritti dei calciatori. Il giocatore belga ottenne la possibilità di trasferirsi gratuitamente da un club all’altro quando il suo contratto scadde, una decisione che rivoluzionò il mercato dei trasferimenti. Il caso Bosman, infatti, creò un precedente per il diritto dei giocatori a cambiare club a costo zero al termine del contratto.

Anche se Bosman non utilizzò l’articolo 17 in modo diretto, la sua battaglia legale fu il primo passo verso una maggiore protezione per i calciatori, che in seguito avrebbe influenzato la creazione di regolamenti più favorevoli ai giocatori, come l’articolo 17.

Pubblicità

2. Adriano (2009)

Un altro caso famoso si è verificato con il calciatore brasiliano Adriano, che nel 2009 decise di interrompere il contratto con l’Inter Milano per motivi personali e per problemi legati alla sua forma fisica. Adriano, in quel caso, fece ricorso all’articolo 17 per risolvere il suo contratto con i nerazzurri.

Il club e il giocatore trovarono un accordo e la risoluzione del contratto avvenne senza necessità di ricorrere alla FIFA o al TAS. Questo esempio mostra come il ricorso all’articolo 17 possa portare a un accordo tra le parti senza conflitti legali.

3. Carlos Tévez (2013)

Il caso di Carlos Tévez con il Manchester City è un altro esempio significativo di applicazione delle norme relative alla risoluzione del contratto.

Pubblicità

Nel 2013, Tévez, dopo aver avuto problemi con il suo allenatore e con la gestione del club, decise di lasciare il Manchester City. La situazione portò a negoziazioni per una risoluzione anticipata del contratto.

Nonostante il caso non fosse direttamente legato all’articolo 17, si trattava comunque di una risoluzione anticipata del contratto che coinvolse il pagamento di una compensazione e la discussione sul valore residuo del contratto.

4. Malcom (2019)

Un altro esempio riguarda il calciatore brasiliano Malcom, che nel 2019 si trasferì dal Bordeaux al Barcellona. Nonostante l’accordo fosse già stato raggiunto, Malcom inizialmente aveva un contratto con il Bordeaux. L’operazione di trasferimento venne seguita da una discussione legale sul valore del contratto e la somma da pagare per la risoluzione anticipata.

Pubblicità

Il caso è stato significativo anche per il modo in cui i club utilizzano la risoluzione anticipata dei contratti per ottimizzare i trasferimenti dei giocatori, facendo uso delle leggi di compensazione stabilite nell’articolo 17.

5. Sergio Agüero (2011)

Un altro esempio rilevante di utilizzo dell’articolo 17 si è avuto nel caso del trasferimento di Sergio Agüero dall’Atletico Madrid al Manchester City. Anche se Agüero non utilizzò formalmente l’articolo 17, la sua trattativa riguardò discussioni su una possibile risoluzione anticipata del contratto, con il pagamento di una compensazione economica che non fu mai ufficialmente dichiarata.

L’articolo 17 ha svolto un ruolo cruciale nel modificare le dinamiche tra i calciatori e i club, dando ai giocatori più libertà nella gestione della loro carriera, soprattutto quando desiderano trasferirsi prima della scadenza naturale del contratto.

Pubblicità

Sebbene i club continuino a proteggere i propri interessi con contratti di lunga durata, l’articolo 17 permette una maggiore autonomia ai calciatori che sono determinati a cambiare squadra.

Le controversie legali derivanti dall’applicazione di questa norma sono comunque frequenti, e le decisioni finali della FIFA o del TAS possono avere un impatto significativo sulle strategie di mercato delle squadre.

Se da un lato il calciatore ha guadagnato maggiore libertà di scelta, dall’altro lato, il club rischia di perdere risorse finanziarie e avere meno controllo sui trasferimenti, il che può influire sulla gestione strategica delle proprie risorse umane.

Pubblicità

Il continuo dibattito sull’equilibrio tra i diritti dei giocatori e quelli delle squadre è destinato a influenzare ulteriormente l’evoluzione delle normative FIFA nel mercato del calcio.

(Foto DepositPhotos)

Pubblicità

in evidenza