Calciomercato
Juventus, in estate sarà rivoluzione
Dusan Vlahovic e la Juventus, una storia iniziata con grandi speranze ma che non ha mai raggiunto le vette immaginate. Nel gennaio 2022, il club bianconero investiva 70 milioni di euro più bonus per il centravanti serbo, considerandolo l’alternativa più credibile ad Haaland tra i giovani attaccanti sul panorama mondiale. Il potenziale intravisto allora non si è mai pienamente realizzato.
Un centravanti di livello, ma non un trascinatore
Con una media di quasi un gol ogni due partite, Vlahovic ha dimostrato di essere un ottimo realizzatore, ma non un trascinatore. Le sue prestazioni sono spesso altalenanti, influenzate dall’emotività e dalle dinamiche della partita. A quasi 25 anni, il centravanti serbo resta un giocatore di livello, ma non tra i più forti nel suo ruolo, nonostante un ingaggio che farebbe pensare il contrario.
La Juventus si ritrova oggi a retribuire il suo attaccante principale con quasi un milione di euro netto al mese, rendendolo di gran lunga il più pagato della rosa. Un contratto oneroso che scade nel giugno 2026, ma con cui la dirigenza fatica a trovare una strada per un eventuale prolungamento.
Mercato e futuro: Vlahovic in uscita
L’estate 2025 potrebbe essere decisiva per il destino di Vlahovic. La Juventus è intenzionata a metterlo sul mercato a una cifra ragionevole, per permettere a club interessati di accollarsi il suo stipendio pesante. Nel frattempo, per motivi pratici e contrattuali, il divorzio non può consumarsi prima. La rivoluzione in attacco potrebbe iniziare già a gennaio.
Thiago Motta, nel suo progetto offensivo, ha indicato l’esigenza di avere un centravanti fino a fine stagione. In cima alla lista dei desideri c’è Joshua Zirkzee, attualmente al Manchester United. L’olandese, che ha contribuito alla qualificazione del Bologna in Champions League, rappresenta un investimento a lungo termine che potrebbe aprire una nuova era nella Juventus.
Le alternative: Kolo Muani, Rashford e Fullkrug
Le trattative per Zirkzee non saranno semplici, considerando l’investimento fatto dallo United la scorsa estate (42,5 milioni di euro). Per questo, la dirigenza bianconera tiene in considerazione altre opzioni, tutte rappresentate da giocatori di grande nome ma in situazioni difficili nei rispettivi club. Randal Kolo Muani, fuori dai piani di Luis Enrique al PSG, Marcus Rashford, ai margini del progetto di Amorim a Manchester, e Niclas Fullkrug, il cui destino al West Ham è legato al nuovo tecnico Graham Potter.
Il sogno: Victor Osimhen
Guardando oltre, il sogno di Cristiano Giuntoli resta Victor Osimhen. Il nigeriano, ora in forza al Galatasaray ma ancora legato al Napoli, potrebbe rappresentare il centravanti ideale per il futuro della Juventus. Una trattativa Napoli-Juventus, però, sarebbe complessa e ricca di ostacoli, specialmente senza una clausola che agevoli l’operazione per club italiani.
(Foto: DepositPhotos)