I nostri Social

Fantacalcio

Fantacalcio, i consigli per la 33ª giornata di Serie A

Pubblicato

il

Tempo di lettura: 3 minuti

Questa sera ritorna la Serie A con l’anticipo della 33ª giornata: alle 21:45 Atalanta – Brescia. Turno di campionato che continuerà mercoledì e giovedì. Sette saranno i match in programma mercoledì: alle 19:30 Bologna– NapoliMilan – ParmaSampdoria – Cagliari. Alle 21:45 Lecce – FiorentinaRoma – Hellas VeronaSassuolo – JuventusUdinese – Lazio. A chiudere la giornata i due posticipi del giovedì, alle 19:30 Torino – Genoa e alle 21:45 SPALInter.

• Atalanta – Brescia

Si a Gollini in porta, no al bresciano AndrenacciJoronen non sarà del match. Orobici da schierare in blocco: si possono schierare tutti. Muriel non sarà del match a causa di un trauma cranico, è stato ricoverato in ospedale. Gosens verso l’iniziale panchina, stessa sorte per il Papu Gomez. In attacco Ilicic farà coppia con Duvan Zapata. Dietro le punte ci sarà Malinovskyi. Sulle fasce Castagne convince più di Hateboer ma si schierano entrambi. Tra i centrali il migliore resta Toloi. Negli ospiti poca scelta, Sabelli in difesa resta il migliore ma può soffrire davvero tanto. Stesso discorso per Tonali a centrocampo. In attacco DonnarummaTorregrossa restano delle alternative per il terzo elemento del tridente.

• Bologna – Napoli

In porta Ospina potrebbe esser preferito a Skorupski. Evitabile la retroguardia dei padroni di casa, a centrocampo si a Soriano. In attacco si possono schierare BarrowOrsolini. Tra gli azzurri, invece, si a KoulibalyDi Lorenzo in difesa. A centrocampo si schierano i soliti Fabian RuizZielinski. In attacco Milik è in lizza per una maglia da titolare, ma Mertens è da preferire. Si schiera anche Lorenzo Insigne. In secondo piano le altre opzioni.

Pubblicità

• Milan – Parma

Fiducia a Donnarumma in porta, meno al ducale Sepe. In difesa si ai soliti Theo HernandezRomagnoli. A centrocampo la miglior opzione resta CalhanogluKessié in gran spolvero: si può schierare. Il jolly resta Bonaventura, Jack è in ballottaggio. In attacco si a Rebic con Ibrahimovic. In casa Parma si possono schierare in difesa IacoponiGagliolo, ma non sono delle prime scelte. A centrocampo intriga l’ex Kucka, è il rigorista della squadra. Si al solito Kulusevski. In attacco confermato il rientrante Inglese, con lui dovrebbe esserci anche Gervinho. Questi ultimi possono essere presi in considerazione in un attacco a tre.

• Sampdoria – Cagliari

Sia Audero che Cragno sono schierabili. In difesa si a BereszynskiColley. A centrocampo la miglior opzione porta a Linetty. In attacco si a Quagliarella. Ballottaggio tra BonazzoliGabbiadini, il secondo lo si può preferire. Tra gli ospiti, evitabile la retroguardia. Si a Nandez a centrocampo. In attacco si possono schierare SimeoneJoao Pedro.

• Lecce – Fiorentina

Il leccese Gabriel si può schiarare, ma c’è di meglio. Stesso discorso per Dragowski. In difesa si a Lucioni. A centrocampo si a MancosuSaponara. In attacco Babacar parte in vantaggio su Farias, ma quest’ultimo lo si può preferire. In casa Fiorentina si a MilenkovicPezzella in difesa. A centrocampo periodo no per Castrovilli, si possono preferire DuncanPulgar. Si a Chiesa con Ribery. Solito ballottaggio tra CutroneVlahovic, si possono schierare in mancanza di alternative con copertura.

Pubblicità

• Roma – Hellas Verona

In porta fiducia a Pau Lopez, meno nell’ottimo Silvestri. In difesa si a ManciniKolarov. Si può schierare anche Spinazzola, anche se parte in svantaggio rispetto al già citato serbo. A centrocampo si a VeretoutPellegrini. Il rientrante Zaniolo è da schierare, così come Mkhitaryan. In attacco si al solito Edin Dzeko. Tra gli scaligeri si a Faraoni in difesa, a centrocampo si possono schierare LazovicPessina. Evitabile Di Carmine in attacco.

• Sassuolo – Juventus

In porta si schiera Szczesny, no a Consigli. In difesa si può schierare il turco Muldur. A centrocampo Djuricic miglior soluzione. In attacco solito tridente Boga-Caputo-Berardi, gli elementi del trio possono far bene. I primi due convincono più di Berardi. Nei bianconeri si a de Ligt in difesa. A centrocampo si schiera Pjanic, con lui si può pensare a BentancurBernardeschi non convince, meglio la carta Douglas Costa. In attacco il solito duo Dybala-CR7.

• Udinese – Lazio

MussoStrakosha evitabili. I difensori friulani non sono delle prime scelte, si possono evitare. A centrocampo fiducia a De Paul, con lui si a Fofana. In attacco Lasagna è in forma, si può schierare. Okaka evitabile, meglio il suo compagno di reparto. Biancocelesti in affanno, la miglior soluzione in difesa resta Acerbi. A centrocampo si a Luis AlbertoLazzariMilinkovic-Savic. I primi due da preferire al serbo. In attacco Immobile spento, brutte le sue ultime prestazioni. Nonostante ciò lo si può schierare, sperando in una reazione di Ciro. Con lui farà coppia Caicedo, anche l’ecuadoregno è in calo come tutta la squadra.

Pubblicità

• Torino – Genoa

In porta Sirigu è da preferire a Perin. In difesa N’Koulou continua a convincere più di Izzo e compagni. A centrocampo si a VerdiAnsaldi. Il jolly è Berenguer, attualmente in ballottaggio con Zaza. Lo spagnolo è da preferire poiché centrocampista al fantacalcio. In attacco il Gallo Belotti si schiera, il capitano è il trascinatore dei granata. Nei liguri si a Schone a centrocampo e Pandev in attacco. Intriga Iago Falque, lo spagnolo è un ex ed è chiamato a riscattare il penalty fallito contro la SPAL.

• SPAL – Inter

In porta Handanovic si preferisce a Letica. I calciatori di casa sono da evitare in blocco. L’unica opzione spendibile può essere Petagna come terzo attaccante in un tridente, ma c’è di meglio. Per quanto riguarda i nerazzurri, in difesa sono da schierare de Vrij Bastoni.  Il primo, però, potrebbe riposare: fate attenzione. Convince meno Skriniar, ma è da schierare. Sulle corsie si possono schierare sia Candreva che Young. A centrocampo si a Eriksen e Brozovic. In attacco Lukaku è in ballottaggio con Sanchez per far coppia con Lautaro Martinez.  Si possono schierare tutti e tre.

Clicca QUI per consultare la tabella degli indisponibili delle venti squadre di Serie A.

Pubblicità

in evidenza