Ca va sans dire Ciro Romano

Hinchadas Antifascistas: un Calcio a Bolsonaro

Tempo di lettura: 4 minuti “Il calcio si concede il lusso di lasciar vincere il peggiore, non c’è niente di più Marxista.” (Socrates)   Dio, Patria, Famiglia e Libertà La finale Libertadores di Guayaquil, Mario Celso Petraglia -presidente dell’Atletico Paranaense- la apre col sostegno a Bolsonaro. Contrapposto al Flamengo, in una sfida che più Bolsonista non si può. È il […]

Continua a leggere
Ca va sans dire Ciro Romano

ÇA VA SANS DIRE – Il tedesco più odiato di Francia

Tempo di lettura: 5 minuti In fondo a un problema trovi sempre un Tedesco. Voltaire Le luci dell’alba non hanno svegliato Churchill, quando il telefono squilla. È Parigi in linea: Reynaud pronuncia tre sole parole, sufficienti a destarlo. Meglio, a gelarlo. Siamo stati sconfitti Mentre Amsterdam cede alla Wehrmacht e le divisioni corazzate tedesche sbaragliano il nemico sulla Mosa, il […]

Continua a leggere
Ca va sans dire Ciro Romano

ÇA VA SANS DIRE – Cuccurucucù

Tempo di lettura: 3 minuti   Prendi le canzoni che hanno formato il carattere, punteggiato la giovinezza, dipinto i primi amori. Mescolale, modellale, forgiale all’interno d’un brano che esso stesso le contenga a mo’ di matriosca. Descriviti poi attraverso le congiunzioni astrali, riavvolgi i ricordi evocando visioni e colori, incastona le immagini coi richiami esotici. Aggiungi infine una linea di […]

Continua a leggere
Ca va sans dire Ciro Romano

ÇA VA SANS DIRE – Una legge contro le multiproprietà, ora o mai più

Tempo di lettura: 2 minuti Barese, tifoso della Bari (rigorosamente al femminile), già direttore generale della FIGC. Se gli parlate di multiproprietà nel calcio, Antonello Valentini ha di che argomentare. Non ci sarà bisogno di tradurre dal politichese, vieppiù. Chè la questione scotta e brucia la carne viva: Salerno soggiace ma pure la sua Bari. Inaccettabile la condizione subalterna rispetto […]

Continua a leggere
Ca va sans dire Ciro Romano

ÇA VA SANS DIRE – Tutto è perduto fuorché l’onore

Tempo di lettura: 4 minuti   В России даже лучшая команда Красной Пресни умереть не может! In Russia -anche a crepare- squadra migliore della Krasnaja Presnja non puoi trovare! Vladimir Majakovskij Antica Roma, prima di Cristo. La Macedonia è già Provincia Romana quando annettono la Tracia: coacervo di nomadi e pastori, ogni tribù è una rivolta. La malerba della libertà […]

Continua a leggere

SI POTEVANO MANGIARE ANCHE LE FRAGOLE – Il Romanzo del Tabaccaio

Tempo di lettura: 4 minuti   La sigaretta è il piacere perfetto. È deliziosa e lascia insoddisfatti. O. W.   Nei pomeriggi di settembre il vento olandese si fa vispo, e mescola salsedine all’aroma di aringhe affumicate. Di sabato a Deventer sono tutti allo stadio. Con la birra. La scalcagnata curva dell’Adelaarshost saluta il portiere dei GoAheadEagles: l’omone ricambia alzando […]

Continua a leggere

SI POTEVANO MANGIARE ANCHE LE FRAGOLE – Storia dell’Arte: il Periodo Arancione

Tempo di lettura: 3 minuti Io non faccio quasi mai errori perchè mi dà molto fastidio sbagliarmi. Johan C.   Jack ha quarantaquattro anni: vive a Wolverhampton, fa il macellaio e si diletta ad arbitrare gare di calcio. Ha trascorso buona parte dell’estate del 1974 in Germania. Franz è cresciuto a Giesing: la miseria nelle case e per le strade, […]

Continua a leggere
Ca va sans dire Ciro Romano

ÇA VA SANS DIRE – La Regola di Chitarrella

Tempo di lettura: 4 minuti     Chi non tene felice memoria hadda lassa lo scopone pe ghire a jocare a mazze e piveze.   Ignoto ai repertori biografici, finanche d’anonimi e pseudonimi. Sconosciuto alla cronologia settottocentesca delle biblioteche italiane. La storia pone in dubbio la sua stessa esistenza. Il cuore del biscazziere conosce la verità. Nella Napoli del Settecento […]

Continua a leggere
Ca va sans dire Ciro Romano

ÇA VA SANS DIRE – La Dea Campionessa

Tempo di lettura: 3 minuti Avvolta nel Peloponneso da cime inaccessibili, giace nascosta l’Arcadia. Seduce gli occhi e disperde tristezza: onestamente? Un postaccio. Millenaria cornice a lune di miele tra pecore e pastori, assurse a topos utopistico ed i Classici tramandarono l’Idillio. Regnó in Arcadia Iaso: il buzzurro prese in sposa Climene, sfortunata figlia di Oceano, destinata dalle Parche all’entroterra. […]

Continua a leggere