Contattaci

Approfondimenti

VLAD DIETRO LE QUINTE – La coccarda della Coppa Italia

Pubblicato

il

Tempo di lettura: 2 minuti

Appuntamento del giorno con la rubrica targata LBDV dal titolo “VLAD DIETRO LE QUINTE”. Una rubrica dedicata a chi, oltre al calcio giocato, ama curiosità e aneddoti legati al mondo del pallone.

In occasione dell’inizio dei quarti di finale di Coppa Italia con il match Napoli-Lazio, parliamo oggi del simbolo per eccellenza della competizione nazionale. Trattasi della coccarda celebrativa che nel corso degli anni ha subito diverse trasformazioni.

È infatti tradizione che la vincitrice della Coppa nella stagione a seguire indossa i gradi del Tricolore a fondo circolare.

Advertisement

La coccarda venne cucita per la prima volta nella stagione 1958-1959 sulle maglie della Lazio che aveva vinto la precedente edizione della Coppa. All’epoca il simbolo si caratterizzava inizialmente per il cerchio esterno colorato di rosso, quello intermedio di bianco e quello interno di verde.

Via sslaziomuseum.com

Formato mantenuto per poco meno di 30 anni. Dalla stagione 1985-1986 sulle maglie della detentrice in carica Sampdoria esordì il verde nella banda esterna della coccarda, invertendo dunque l’ordine dei colori.

Salvo alcune apparizioni a cavallo degli ultimi anni ‘80 e l’inizio degli anni ‘90, l’originaria composizione farà il suo ritorno soltanto a partire dalla stagione 2006-2007.

Una competizione che dunque nel corso nella storia ha regalato numerosi aneddoti e curiosità a partire, appunto, proprio dal suo simbolo.

Advertisement
Print Friendly, PDF & Email

Follow us!

TikTokYoutubeTwitterFacebookTwitch

Continue Reading
Advertisement

Chi siamo

Tutti i diritti riservati – Testata giornalistica Aut. Trib. di Roma n. 15/20 del 30/01/2020 P. IVA  15821011002

Direttore Responsabile: Onofrio Volpe
Direttore Editoriale: Daniele Garbo

Per contatti: Scrivi una mail a redazione@lebombedivlad.it

Per contatti commerciali/sponsorship: Scrivi una mail a marketing@lebombedivlad.it