Napoli
PREPARTITA NAPOLI – Di nuovo una nuova era

Con l’esonero di Rudi Garcia, Walter Mazzarri è tornato a prendere le redini del Napoli dopo dieci anni dall’ultima volta.
Tanta attesa nel vedere il Mazzarri-bis e capire se il tecnico toscano sia l’uomo giusto per risollevare le sorti della squadra partenopea, e che questa volta la scelta di Aurelio De Laurentiis si sia rilevata quella giusta. Di certo, un calendario non semplice quello che dovrà affrontare Mazzarri: Atalanta, Real Madrid, Inter e Juventus. Ma oltre dei 3 punti, la squadra avrà fame di bel gioco e di ritrovarsi.
I precedenti
I trascorsi a Bergamo non sorridono di certo ai napoletani, che in 52 match disputati in trasferta ne hanno vinti solo 12.
Le poche vittorie ottenute in Lombardia sono però gare che hanno segnato la storia del Napoli: lo 0-1, gol di Giordano, nella stagione 1986-87 fu fondamentale per la vittoria del primo scudetto, mentre nel 1990 la vittoria a tavolino segnata dalla famosa monetina in testa ad Alemao portò Maradona e Co alla pari con il Milan di Sacchi, nel rush finale che vedrà gli azzurri trionfare. Nell’anno 2009/10, proprio con Mazzarri in panchina, Quagliarella inventò un gol capolavoro che fece tornare il Napoli ad espugnare Bergamo.
La probabile formazione dell’Atalanta
Tanti recuperi in casa Atalanta, con Gasperini che ritrova Scalvini, Kolasinac, Ruggeri, Holm e De Keteleare.
A centrocampo dubbi sulle condizioni di Koopmeiners, ma l’olandese è stato comunque convocato e potrebbe scendere regolarmente in campo. Complice la squalifica di De Roon, proprio Koopmeiners sarà spostato in mediana al fianco di Ederson a lasciare spazio in avanti a Pasalic e Lookman, a sostegno della punta Scamacca.
La probabile formazione del Napoli
Tanta curiosità nel vedere come Mazzarri disporrà i suoi in campo, con il 4-3-3 in netto vantaggio sugli altri moduli.
In difesa il tecnico si affiderà alla coppia Rrahmani-Natan, mentre a sinistra è chiamato Olivera agli straordinari, complice il tardo rientro dalla Nazionale e l’infortunio di Mario Rui. In cabina di regia ci sarà Lobotka, mentre sono in dubbio le due mezzali, con Anguissa rientrato solo giovedì a Castelvolturno e Zielisnki alle prese con problemi di salute. Pronti Cajuste ed Elmas. In attacco torna Osimhen in panchina e il ballottaggio tra Raspadori e Simeone resta vivo, con l’argentino che però è stato sempre a disposizione durante gli allenamenti durante la pausa Nazionali. Sulle fasce Kvaratskhelia e Politano.
La terna arbitrale
La terna arbitrale sarà composta dall’arbitro Maurizio Mariani della sezione di Aprilia, coadiuvato dagli assistenti Alessandro Giallatini (Roma 2) e Luigi Rossi (Rovigo), mentre il quarto uomo sarà Davide Ghersini (Genova). Al Var Paolo Valeri (Roma 2) affiancato da Daniele Paterna (Teramo).
Il fischietto di Aprilia dirigerà per la seconda volta consecutiva Atalanta-Napoli. L’anno scorso gli azzurri di Spalletti trionfarono a Bergamo per 2-1 grazie alle reti di Osimhen ed Elmas.
(Foto: Depositphotos)