I nostri Social

Calcio Femminile

CALCIO FEMMINILE – Juventus frenata dal Milan

Pubblicato

il

Lehmann Juventus calcio Femminile
Tempo di lettura: 3 minuti

La seconda giornata del ritorno dei Playoff Scudetto e Salvezza, contraddistinta da 14 gol pari a 3,5 a partita con due vittorie interne, una esterna e un pareggio, ha visto la Juventus fermata sul pareggio sul campo del Milan ma altresì guadagnare un punto sulla seconda grazie alla sconfitta dell’Inter ad opera della Roma.

Con questi tre punti le giallorosse di mister Spugna agganciano al secondo posto proprio le nerazzurre di mister Piovani. La lotta per un posto in Champion’s League vede in lizza anche la Fiorentina, staccata di nove punti e che ha osservato una giornata di riposo.

Sul fronte salvezza la Lazio, vittoriosa con un largo punteggio a Napoli, continua col vento in poppa e tiene a distanza di un punto il Como Women tornato al successo, contro il Sassuolo.

Pubblicità

Nel gruppetto delle squadra in corsa per mantenere un posto nell’olimpo del calcio femminile italiano è stata a guardare la Sampdoria, fanalino di coda con soli otto punti.

POULE SCUDETTO

ROMA-INTER 2-1 (Wullaert, Giugliano rig, Di Guglielmo)

Le ospiti passano in vantaggio con l’attaccante belga su assist di Csiszar. Le giallorosse reagiscono con Kuhl e Viens ma la difesa nerazzurra si salva. Nella ripresa la Roma rientra in campo più convinta e con Giugliano sfiora il palo. Merlo per le nerazzurre va vicina al raddoppio, sul capovolgimento di fronte Dragoni colpisce la traversa. L’attaccante canadese Viens viene atterrata in area: Giugliano spiazza Runarsdottir e porta la Roma sul pari. Verso lo scadere Cambiaghi per l’Inter sbaglia un rigore in movimento, così all’ultima azione della partita il terzino della Nazionale italiana ribatte a rete di testa dopo una respinta del portiere avversario su conclusione di Giugliano. Una rete in extremis e particolarmente pesante che consente alle giallorosse di intascare l’intera posta dell’incontro.

MILAN-JUVENTUS 2-2 (Domping rig, Beccari, Girelli, Karczewska)

Subito Brighton per la Juventus colpisce il palo. La giovane rossonera Renzotti viene atterrata in area: Domping trasforma il calcio di rigore. La capolista reagisce con Lenzini (tiro-cross) e Girelli (girata di testa), invano. Nella ripresa l’assalto bianconero porta i suoi frutti. Prima un destro di Krumbiegel termina di poco alto, poi ci provano Bonansea di testa e Cantore con una girata a lato. Cantore con i suoi strappi sulla fascia fa la differenza. Infatti prima con un traversone fornisce a Beccari la palla del pareggio (stop, dribbling e conclusione imparabile), poi fornisce a Girelli un vero
e proprio bijioux: la centravanti nonché capocannoniere del campionato non sbaglia. Il vantaggio bianconero dura ben poco perché al 90′ la subentrata Nadim imbecca Karczewska che trafigge il portiere bianconero.

Pubblicità

POULE SALVEZZA

NAPOLI-LAZIO 0-4 (Connolly, Visentin, Piemonte, Kajan)

Per le biancocelesti di mister Grassadonia è il settimo risultato utile consecutivo, per il Napoli la quattordicesima sconfitta su venti partite. La centrocampista irlandese sblocca il risultato. Visentin raddoppia scattando in profondità e battendo Beretta. Il vice-capocannoniere Piemonte raccoglie il cross di Oliviero e infila la palla in rete da due passi. In pieno recupero l’attaccante ungherese chiude il match.

COMO WOMEN-SASSUOLO 3-0 (Karlenas, Kramzar, Del Estal)

Dopo quattro sconfitte le lariane di mister Sottili tornano alla vittoria. La centrocampista svedese di testa porta in vantaggio le padrone di casa. Nischler conclude a botta sicura la la nero-verde Brustia salva sulla linea di porta. Il portiere del Como Women Gilardi sventa il pericolo su un gran destro di Clelland. La giovane centrocampista di nazionalità slovena fulmina Durand per il raddoppio delle padrone di casa. Nischler e Del Estal per il Como Women sprecano due buone occasioni. Il Sassuolo ci prova con Dhont ma la girata termina di poco a lato. Su calcio d’angolo l’attaccante spagnola ruba il tempo a tutte e segna la terza rete che di fatto chiude la partita.

La classifica marcatori

La classifica dei marcatori vede Girelli allungare a 17 centri, seguita da Piemonte pure a segno con dodici. A dieci si porta Giugliano, a nove troviamo il duo Chmielinski-Cantore, a sette Nischler e Sabatino, a sei Bonfantini, Ijeh, Magull, Del Estal, Wullaert e Visentin. Con cinque reti ci sono Caruso, Goldoni, Bonansea, Clelland, Viens, Domping e Kramzar.

Pubblicità

(Foto: Depositphotos)

Pubblicità

in evidenza