Approfondimenti
PREPARTITA ATALANTA – Proprietà commutativa da confermare

La matematica, come si sa, è materia che viene colpevolmente e ingiustamente etichettata come ostica e difficile da capire. Ma una delle sue principali proprietà è nota a tutti fin dai primi studi. Quante volte abbiamo sentito la frase “invertendo l’ordine degli addendi” per l’addizione e “invertendo l’ordine dei fattori” per la moltiplicazione con la comune conclusione “il risultato non cambia“? Frase più tecnicamente nota come “proprietà commutativa“.
Ebbene, quest’Atalanta di inizio stagione sembra stare pedissequamente applicando tale proprietà. Negli ultimi anni, la squadra di Gasperini era tanto implacabile in trasferta quanto clamorosamente deficitaria tra le mura amiche. Invece, le prime 5 partite ufficiali della stagione 2023-2024, 4 in campionato e 1 in Europa League, vedono la Dea aver fatto “all in” in casa contro Monza e Rakow Czestochowa mentre al contrario fuori da Bergamo c’è stato solo un successo a Reggio Emilia col Sassuolo seguiti da due ko a Frosinone e a Firenze.
Quest’oggi la sfida interna contro il Cagliari potrebbe fornire un’altra prova alla conferma di tale proprietà commutativa. Non sarà semplice. In primis per la cabala, dato che i sardi hanno espugnato il “Gewiss Stadium” per ben quattro volte nelle ultime cinque occasioni. E poi perché si tratta del proseguimento del “tour de force” delle 7 partite in 21 giorni.
Ragion per cui Gasperini attuerà i soliti tre-quattro cambi tipici della sua gestione di partite ravvicinate. Davanti a Musso, rientrerà Kolasinac e probabilmente anche Palomino potrebbe avere la prima occasione dall’inizio. Djimsiti dovrebbe far riposare Scalvini e Toloi. In mediana, turno di riposo per De Roon e quindi coppia Koopmainers-Ederson.
Sugli esterni, difficile costringere Zappacosta alla terza partita consecutiva in una settimana, quindi toccherà a Holm mentre a sinistra Ruggeri non ha concorrenza visto che la mancata convocazione di Bakker è la diretta conseguenza delle parole non certo al miele che Gasperini ha riservato all’esterno mancino ex Bayer Leverkusen. Davanti, probabile turno di riposo per De Ketelaere e quindi sarà Pasalic alle spalle di Lookman e Muriel. Ricapitolando, queste le probabili scelte di Gasperini: Atalanta (3-4-1-2) – Musso; Djimsiti, Palomino, Kolasinac; Holm, Koopmainers, Ederson, Ruggeri; Pasalic; Muriel, Lookman
In casa Cagliari, Ranieri deve rinunciare allo squalificato Wieteska e, oltre ai lungodegenti come Lapadula, agli indisponibili dell’ultima ora Di Pardo, Pavoletti e Jankto. Scelte quasi obbligate, dunque, tranne in attacco per il partner di Luvumbo dove l’ex di turno Petagna potrebbe essere preferito (anche per una ragione cabalistica, essendo il centravanti uno che all’Atalanta segna spesso e volentieri) a Oristanio e Shomurodov. Queste le probabili scelte di Ranieri: Cagliari (3-5-2): Radunovic; Hatzidiakos, Dossena, Obert; Prati, Makoumbou, Sulemana, Augello, Nandez; Petagna, Luvumbo.
Arbitra il signor Ermanno Feliciani della sezione di Teramo. Si tratta della sua seconda direzione in Serie A dopo Roma-Salernitana 2-2 dello scorso 20 agosto. Primo precedente in assoluto sia con l’Atalanta che con il Cagliari.
Follow us!