I nostri Social

Inter

FISCHIO D’INIZIO INTER- Finire a testa alta

Pubblicato

il

Tempo di lettura: 2 minuti

L’Inter termina il suo 2022 in casa dell’Atalanta, che dopo tre sconfitte nelle ultime quattro va in cerca di una vittoria.

Sfida durissima in questo derby lombardo per gli uomini di Simone Inzaghi che hanno a disposizione un solo risultato: la vittoria.

I precedenti

A Bergamo raramente l’Inter ha vita semplice: negli ultimi cinque anni una sola vittoria per i nerazzurri di Milano, quella del 2020 all’ultima giornata, che è valso il secondo posto all’Inter di Conte.
Poi dal 2018 una sconfitta (4-1 del novembre 2018) e tre pareggi (due 0-0 nel 2017/18 e nel 2021/22 e un 1-1 di fine 2020).

Pubblicità

La probabile formazione dell’Inter

Poche novità nell’Inter, che insegue la prima vittoria in uno scontro diretto in questa stagione.

Onana in porta, difesa a tre composta da Skriniar, Acerbi e Bastoni.

Dumfries e Dimarco sugli esterni e centrocampo confermato con Barella, Çalhanoğlu e Mkhitaryan.

Pubblicità

In attacco il duo Dzeko-Lautaro Martínez.

La probabile formazione dell’Atalanta

Atalanta che, ovviamente, conferma il suo 3-4-1-2, che all’occorrenza diventa 3-4-2-1.

Davanti a Musso, difesa a tre composta da Toloi, Demiral e Scalvini.

Pubblicità

A destra Hateboer, a sinistra Maehle e al centro Pasalic e Koopmeiners.

Dietro il duo d’attacco Zapata-Lookman dovrebbe partire Ederson.

La terna arbitrale

Il direttore di gara della sfida sarà l’arbitro Daniele Chiffi; assistenti Baccini e Colarossi; quarto uomo Manganello; var-avar Di Paolo e Muto.

Pubblicità

Conclusioni

L’Inter non ha altri risultati ammissibili se non la vittoria, per evitare di perdere ancora un altro scontro diretto e di accumulare troppo ritardo sui posti di alta classifica.
Ma l’Atalanta, si sa, venderà cara la pelle.

(Foto: LBDV)

Follow us!

Pubblicità

FacebookFacebookYoutubeTwitterTwitchTwitch

in evidenza