News
Serie A, possibile introduzione a breve del fuorigioco semi-automatico

Dopo l’errore clamoroso del VAR in Juventus-Salernitana, la Serie A starebbe pensando di introdurre il fuorigioco semi-automatico. Quando? Già da ottobre, la nuova tecnologia potrebbe essere presente nel massimo campionato italiano. Come riportato questa mattina dalla Gazzetta dello Sport, ci sarà un incontro tra la Lega Serie A e l’ex arbitro, e presidente dell’AIA, Alfredo Trentalange.
COS’È IL FUORIGIOCO SEMI-AUTOMATICO?
La domanda è lecita: di che si tratta? Non è altro che una tecnologia che traccia con più precisione la posizione dei calciatori. Non a caso si chiama Limb-tracking technology – ossia tecnologia di tracciamento degli arti. È già stata utilizzata durante la Supercoppa tra Eintracht e Real Madrid e verrà utilizzata anche durante i mondiali. Consiste nel piazzare 12 telecamere sotto i tetti di ogni stadio che riveleranno 29 punti del corpo di ogni calciatore in 50 secondi.
Il 1 luglio 2022, la FIFA ha rilasciato un comunicato che aggiunge dettagli dell’utilizzo durante i mondiali in Qatar: “Al Rihla, il pallone ufficiale Adidas per Qatar 2022, offrirà un ulteriore elemento vitale per il rilevamento del fuorigioco poiché un sensore di misura inerziale (IMU) sarà piazzato al centro della palla. Questo sensore manda dati del pallone alla stanza di operazione video 500 volte al secondo, permettendo un rilevamento molto preciso del punto in cui è stato calciato”.
Poi continua: “Combinando i dati di tracciamento degli arti e del pallone, e applicando l’intelligenza artificiale, la nuova tecnologia offre un segnale di fuorigioco automatico agli ufficiali video. Prima di informare l’arbitro sul campo, gli ufficiali video validano la decisione proposta attraverso un controllo manuale sulla posizione calcolata degli arti del giocatore. Questo processo avviene in pochi secondi”.
E infine conclude: “Dopo che la decisione è stata confermata dagli ufficiali video e dall’arbitro sul campo, gli stessi punti data sul posizionamento utilizzati per prendere la decisione sono generati in un’animazione 3D che illustra perfettamente la posizione degli arti del giocatore nel momento in cui la palla era stata giocata. Quest’animazione 3D sarà quindi mostrata sugli schermi giganti allo stadio e resa disponibile ai partner televisivi della FIFA, per informare tutti gli spettatori nella maniera più chiara possibile”.
(Foto: LBDV)
Follow us!