I nostri Social

Inter

Esclusione Champions dei club ribelli? Facciamo chiarezza

Pubblicato

il

Tempo di lettura: 4 minuti

L’indiscrezione sganciata da ESPN nella tarda serata di ieri ha fatto il giro del Mondo: la UEFA starebbe valutando l’ipotesi di escludere i club ribelli dalle Coppe Europee per due anni. La notizia è stata ripresa anche da altre fonti – tra cui Sky Sport Italia – ma è doveroso fare chiarezza.

“FUORI DALL’EUROPA!”

Lo scorso 18 aprile era stata creata la Super League ad opera di 12 club europei, tra cui Juventus, Milan e Inter. Settantadue ore dopo, anche a causa della pressione di tifosi, opinione pubblica e istituzioni, il progetto è stato rinviato. Aleksander Čeferin, presidente dell’UEFA, ha da subito chiesto sanzioni forti per i club ribelli. Nella serata di ieri, è arrivata l’indiscrezione di ESPN. Secondo l’autorevole emittente statunitense, la UEFA avrebbe deciso di escludere dalle Coppe Europee per due anni le squadre che ancora non sono uscite formalmente dal progetto Super League, ovvero Real Madrid, Barcellona e Juventus  [Qui l’articolo completo]. Da definire, invece, il futuro del Milan: il club rossonero, infatti, starebbe trattando con il massimo organo europeo per evitare la pena massima. Alle restanti otto squadre (le sei inglesi, l’Atletico Madrid e l’Inter) verrebbe commissionata una pesante sanzione economica.

FACCIAMO CHIAREZZA

Se l’indiscrezione di ESPN dovesse essere confermata, Real Madrid, Barcellona e Juventus sarebbero escluse dalle Coppe per due anni? L’esclusione dei tre club avrebbe conseguenze catastrofiche per i bilanci delle tre ribelli, ma sarebbe anche un pesante danno economico e d’immagine per la UEFA stessa.

Pubblicità

È doveroso perciò fare chiarezza. Sky Sport Italia, per esempio, ha trovato riscontri alla bomba statuninense, ma il tiro, anche a freddo, sarebbe meno grave.

La UEFA, infatti, riterrebbe tutti i 12 club fondatori colpevoli, ma con peso diverso. Le otto, che sono uscite dal progetto Super League, hanno trattato con la UEFA agli ultimi dieci giorni, e per loro ci sarebbe una sanzione economica importante. Per le altre quattro – ma da decifrare la posizione del Milan – ci sarebbe una sanzione economica ancora più pesante. E l’esclusione della Coppe Europee? La UEFA vorrebbe escludere le squadre che decidessero di non uscire dal progetto Super League. L’obiettivo, quindi, sarebbe quello di ‘permettere’ alle ribelli di fare un passo indietro e tornare sulla via tracciata da Čeferin. Ad avvalorare la tesi, ci sarebbe il fatto che le ribelli avrebbero comunque firmato ed approvato il nuovo format della Champions League, che entrerà in vigore nel 2024 [Qui i dettagli] . Niente più piede in due scarpe, o si è dentro o si è fuori.

A sostegno dei club fondatori della Super League, ci sarebbe anche il tribunale di Madrid, che ha vietato azioni legali contro i club ribelli. L’esclusione dalle Competizioni Europee per due anni rientrerebbe tra le azioni vietate dalla giustizia.

Pubblicità

FUTURO?

Ipotizzare come andrà a finire questa vicenda è un grosso punto di domanda. La UEFA, sicuramente, tutelerà i propri interessi ma i club ribelli potrebbero far valere i propri diritti. La FIFA, per il momento, osserva e sembra voler evitare lo scontro frontale, come testimoniano le parole del presidente Gianni Infantino:Alcune azioni devono avere delle conseguenze e tutti devono assumersi le proprie responsabilità, ma bisogna sempre stare attenti quando si parla di sanzioni. Quando si puniscono società, giocatori, allenatori o tifosi che non c’entrano niente.”

Parole, queste, che gettano acqua sul fuoco per provare a stemperare gli animi. Intanto, però, è una partita a scacchi tra Čeferin e i club ribelli. Ad ogni mossa, c’è la risposta. Formalmente, sempre secondo ESPN, i club ribelli sarebbero tranquilli, in quanto chiedevano alla UEFA “il permesso” di condurre la loro competizione e il “riconoscimento” piuttosto che staccarsi dall’organizzazione“.

Poco fa, tra l’altro, fonti vicine alla Super League hanno anche rilasciato dichiarazioni all’ANSA: “Non c’è possibilità di esclusione dei club dalle competizioni europee, c’è un ordine del tribunale di Madrid che lo impedisce chiaramente. Le persone nei comitati disciplinari Uefa sono giudici e avvocati che sarebbero soggetti a sanzioni severe, responsabilità civile e forse anche responsabilità penale se ignorassero un ordine del tribunale. Anche in Svizzera, che è vincolata da un trattato a rispettare un ordine del tribunale di Madrid“.

Pubblicità

Insomma, si prospettano giorni e settimane scoppiettanti…

(Foto: sito ufficiale UEFA)

 Follow us!

Pubblicità

FacebookFacebookYoutubeTwitterTwitch

in evidenza