I nostri Social

Cremonese

IL PUNTO SULLA B – Il Pisa torna in Serie A, Cosenza retrocesso

Pubblicato

il

Serie B
Tempo di lettura: 4 minuti

Nella 37esima giornata di Serie B arrivano due verdetti pesanti con il Pisa che torna in Serie A dopo 34 anni mentre il Cosenza viene retrocesso in Serie C. Tra le altre sentenze di giornata c’è da segnalare anche la vittoria matematica del campionato cadetto da parte del Sassuolo. Tutti i risultati del weekend:

Brescia-Juve Stabia 0-0

Al Rigamonti finisce a reti inviolate la sfida tra Brescia e Juve Stabia. A sfiorare la vittoria sono i padroni di casa che al 40′ passano avanti con Piscopo, il cui gol viene annullato dal Var per un tocco di mano. Occasione sprecata anche per le Rondinelle che, con l’uomo in più per tutto il secondo tempo, non riescono a trovare la rete della vittoria. Punto che serve poco ad entrambe le formazioni con la squadra di Maran che torna in zona playout mentre le Vespe rimangono al quinto posto.

Cesena-Palermo 2-1 (Calò 37′, Pierozzi 45+6′, Saric 46′)

Ritrova la vittoria il Cesena che al Manuzzi supera il Palermo e resta in corsa playoff. Ad aprirla è la rete di Calò su calcio d’angolo al 37′ mentre Pierozzi sul finire del primo tempo riporta in pari il match. A deciderla è l’ex di giornata, Saric, che complice la deviazione di Magnani al 46′ spiazza Audero, regalando ai bianconeri tre punti d’oro per accorciare sull’ottavo posto. Terza sconfitta nelle ultime cinque per i rosanero che devono ancora assicurarsi il piazzamento playoff.

Pubblicità

Salernitana-Mantova 2-0 (Amatucci 45+1′, Simy 90+4′)

Va alla Salernitana lo scontro salvezza col Mantova, con i campani che superano 2-0 i lombardi. Ad aprire le marcature è la botta da fuori di Amatucci al 46′ mentre sul finale Simy in contropiede buca Festa permettendo alla squadra di Marino di portarsi a -1 dalla salvezza, accorciando proprio sul Mantova che resta ancora invischiato nella lotta per non retrocedere.

Carrarese-Modena 2-1 (Schiavi 42′, Gliozzi 63′, Illanes 88′)

Colpo della Carrarese che supera 2-1 il Modena ed avvicina la salvezza, tenendo comunque nel mirino il sogno playoff. Ad aprirla è Schiavi dal dischetto al 42′ mentre Gliozzi sempre dagli 11 metri la pareggia al 63′. La rete decisiva la infila Illanes all’88’, con il suo gol che permette ai carrarini di agganciare proprio i Canarini, reduci ora da due sconfitte di fila.

Bari-Pisa 1-0 (Bonfanti 9′)

E’ una sconfitta dolcissima quella del Pisa, che nonostante i tre punti persi può festeggiare con due giornata d’anticipo il ritorno in Serie A 34 anni dopo l’ultima volta. Al San Nicola a deciderla è la rete dell’ex Bonfanti che al 9′ buca Semper, permettendo ai pugliesi di restare in corsa per i playoff. Esultano anche gli ospiti che complice la caduta dello Spezia a Reggio Emilia si assicurano il secondo posto in campionato.

Pubblicità

Sudtirol-Cosenza 2-1 (Mazzocchi 18′, Molina 45′, Davi 68′)

Il secondo verdetto di giornata arriva dal Druso, dove il Cosenza viene battuto in rimonta dal Sudtirol diventando la prima retrocessa della stagione. Ad aprirla sono però gli ospiti al 18′ col colpo di testa di Mazzocchi. La deviazione di Molina al 45′ permette ai padroni di casa di pareggiare i conti mentre la palla in buca d’angolo di Davi regala al 68′ lo scontro salvezza ai bolzanini, i quali si portano anche a -3 dai playoff. Lascia invece il campionato cadetto dopo 7 anni di onorato servizio la squadra calabrese.

Frosinone-Cittadella 1-1 (Ambrosino 37′, Okwonkwo 73′)

Un punto a testa per Frosinone e Cittadella nello scontro salvezza dello Stirpe. Ad aprire le marcature è Ambrosino che al 37′ prima si fa ipnotizzare da Kastrati dagli 11 metri ma poi sulla ribattuta del portiere è reattivo e la mette dentro. A pareggiarla per gli ospiti è Okwonkwo al 73′, col suo tiro incrociato che tiene vive le speranze salvezza degli ospiti, a -3 dai playout. Rimane appena un punto sopra la zona rossa la squadra di Bianco, reduce da quattro pareggi nelle ultime cinque.

Catanzaro-Sampdoria 2-2 (Depaoli 23′, Brighenti 45′, Biasci 47′, Coda 50′)

Partita matta quella del Ceravolo tra Catanzaro e Sampdoria. Ospiti subito avanti al 23′ con Depaoli ma poi i padroni di casa la ribaltano prima con Brighenti al 45′ e poi con Biasci al 47′. A riequilibrare tutto è Massimo Coda che al 50′ a porta vuota non sbaglia trovando il 134′ gol in Serie B che gli permette di agganciare Stefan Schwoch nella classifica dei marcatori all-time del campionato cadetto, ad una sola rete dal record in solitaria. Punto che serve poco ad entrambe con la Samp a -3 dalla salvezza e con il Catanzaro, in crisi di risultati, che rischia di scivolare fuori dai playoff.

Pubblicità

Reggiana-Spezia 2-1 (Lapadula 15′, Portanova 40′, Gondo 51′)

Colpo della Reggiana che batte lo Spezia conquistando tre punti d’oro per la lotta salvezza. Al Mapei ospiti avanti con Lapadula al 15′ mentre la rete di testa di Portanova pareggia i conti al 40′. A deciderla è poi Gondo che al 51′, grazie anche alla deviazione del palo, mette il gol vittoria che permette agli emiliani di portarsi a +2 sulla zona playout con la terza vittoria di fila dall’arrivo di Dionigi. Sconfitta che costa cara allo Spezia che regala al Pisa la promozione diretta. Recupera qui il nostro Angolo Spezia .

Cremonese-Sassuolo 1-1 (Laurienté 31′, Barbieri 38′)

Un punto a testa nel posticipo di giornata tra Cremonese e Sassuolo, con i neroverdi che possono festeggiare la vittoria del campionato cadetto grazie alla sconfitta del Pisa. Ad aprirla è Laurienté che approfitta dell’assist involontario di Fulignati bucando l’estremo difensore. Il gol del pari arriva al 38′ con Barbieri che prima fa tunnel a Boloca e poi la va a pizzare all’incrocio permettendo ai grigiorossi di restare in corsa per il terzo posto.

LA CLASSIFICA

1. Sassuolo 82 punti
2. Pisa 72
3. Spezia 63
4. Cremonese 58
5. Juve Stabia 54
6. Catanzaro 49
7. Palermo 48
8. Bari 47
9. Cesena 47
10. Modena 44
11. Südtirol 44
12. Carrarese 44
13. Reggiana 41
14. Mantova 40
15. Frosinone 40
16. Brescia 39
17. Salernitana 39
18. Sampdoria 37
19. Cittadella 36
20. Cosenza 30

Pubblicità

(Foto: Depositphotos)

in evidenza