I nostri Social

Napoli

FISCHIO D’INIZIO NAPOLI – Senza alcuna distrazione

Pubblicato

il

Tempo di lettura: 3 minuti

Dopo il tour de force dedicato alle nazionali, riprende il campionato e per il Napoli la corsa alla qualificazione Champions. I calciatori azzurri, sparsi per mezzo mondo, sono rientrati alla spicciolata con non pochi patemi per questioni legate al Covid. Fin da subito chi non ha dovuto attendere surplus di tamponi si è messo a disposizione di Gattuso per la sfida al Crotone.

La gara contro i calabresi, sulla carta semplice, nasconde tante insidie. La squadra, affidata alle cure di Serse Cosmi, si gioca le residue speranze di salvezza, nonostante la situazione di classifica risulti seriamente compromessa. I rossoblù occupano l’ultima posizione in classifica e sono distanti nove punti dalla quart’ultima posizione. Non per questo i calabresi non ci proveranno. A più riprese tecnico e società hanno dichiarato di arrivare a Napoli per provare il colpaccio e dare ossigeno alla classifica.

Le statistiche

Per il Napoli si tratterà della decima sfida ai calabresi, quattro delle quali disputate in Serie B. In serie A, di conseguenza, le due squadre si sono affrontate cinque volte, due delle quali a Napoli. Il bilancio complessivo è di sette vittorie per i partenopei, un pareggio ed una sola vittoria per i rossoblù, registrata in cadetteria il 17 marzo del 2007. Anche l’unico pareggio si è registrato in Serie B, uno 0-0 nel campionato 2001-2002.

Pubblicità

In serie A i partenopei hanno sempre avuto la meglio, cinque vittorie su cinque incontri disputati, con 12 gol fatti e 2 subiti. L’ultimo successo nell’impianto di Fuorigrotta è del 25 maggio 2018, un 2-1 maturato grazie alle reti di Milik e Callejon. Di Tumminiello la rete calabrese allo scoccare del novantesimo.

L’arbitro

L’incontro valido per il ventinovesimo di Serie A, con fischio d’inizio alle ore 15.00, è stato affidato alla direzione del giovane arbitro Di Martino della sezione di Teramo. Il trentatreenne fischietto abruzzese sarà alla settima direzione nella massima categoria, la quarta stagionale. Di Martino sarà all’esordio con i padroni di casa mentre ha già diretto il Crotone in due occasioni, lo 0-0 in casa dell’Udinese e la sconfitta per 4-2 in casa del Cagliari. Per l’occasione Di Martino sarà coadiuvato da Pezzuto nel ruolo di quarto uomo e dalla coppia Abisso-Giallatini al VAR.

L’undici di Cosmi

Il tecnico dei calabresi, in conferenza stampa, non ha nascosto le preoccupazioni nell’affrontare il Napoli, dispensando complimenti al tecnico azzurro. Cosmi ha quasi tutti a disposizione, dovendo rinunciare al solo Reca. Per il 3-5-2, davanti al portiere Cordaz, Cosmi ha dichiarato di aver recuperato Cigarini, anche se l’ex azzurro non partirà dal primo minuto. In difesa, per la composizione del terzetto, c’è ballottaggio tra Cuomo e l’ex azzurro Luperto, mentre sembrano certe le presense di Djidji e Golemic. In mediana sugli esterni spazio a Molina e Pereira, al centro Vulic e Benali, con Messias che agirà dietro le punte Symi e l’ex azzurro Ounas.

Pubblicità

Le scelte di Gattuso

In casa Napoli, scongiurati i problemi di Covid, Gattuso dovrà rinunciare a Ospina, infortunatosi in settimana, a Demme, non al meglio, e a Koulibaly, appiedato dal giudice sportivo.

Nella composizione del 4-2-3-1, davanti a Meret non è improbabile un discreto turnover da parte del tecnico azzurro, visti gli intensi impegni delle nazionali. Gli esterni bassi saranno, con ogni probabilità, Di Lorenzo a destra e Mario Rui, che dovrebbe ritrovare la titolarità a sinistra. Al centro della difesa Manolas dovrebbe rientrare al suo posto in coppia con Maksimovic. In mediana dovrebbe rivedersi Bakayoko, con al fianco di Fabian Ruiz, anche se qualche dubbio sull’impiego dello spagnolo resta, essendo l’ultimo ad essere rientrato dal ritiro con la nazionale.

Nel ruolo di centravanti potrebbe rivedersi dal primo minuto Osimhen che sopravanza Mertens nel ballottaggio. Alle spalle del nigeriano, reduce da ottime prestazioni con la nazionale, ci saranno gli insostituibili Zielinski ed Insigne e probabilmente Politano, favorito su Lozano a destra.

Pubblicità

Da qui alla fine, le gare sono tutte delicatissime e di fondamentale importanza. Conoscendo Gattuso, avrà preparato la gara ed il gruppo con la solita meticolosità, ma occhio al tranello che è sempre dietro l’angolo.

in evidenza