Calcio Femminile
CALCIO FEMMINILE – La Roma batte la Fiorentina e conquista la Champions

Cala il sipario sul massimo campionato di calcio femminile. La decima e ultima giornata della Poule scudetto e salvezza, già acquisiti vincitore (Juventus) e retrocessione (Sampdoria), aveva ben poco da dire.
L’ultimo verdetto, il terzo posto che vale la partecipazione alla Champion’s League, ha visto la Roma vincitrice in campo esterno dello scontro diretto sulla Fiorentina. Così saranno le giallorosse di mister Spugna a rappresentare l’Italia con Juventus e Inter. Questi da parte sua ha vinto di misura in casa della Juventus riducendo così a quattro punti la forbice che lo separa dalla vincitrice dello scudetto. Ha osservato il turno di riposo il Milan, classificatosi al quinto posto.
Sul fronte salvezza, la Lazio alla testa del gironcino ha riposato. Così il Como Women, vincendo in casa contro il Napoli, ha chiuso a tre punti dalle aquilotte romane. Nell’altra partita il Sassuolo ha vinto in rimonta sulla retrocessa Sampdoria ed ha chiuso a quattro punti dalle lariane e con ben venti lunghezze di vantaggio sulle partenopee.
Sono stati segnati 18 gol, pari a 4,5 a partita. Due le vittorie interne e due esterne nel massimo campionato di calcio femminile.
POULE SCUDETTO
FIORENTINA-ROMA 0-1 (Giugliano rig)
Decisivo il calcio di rigore, per fallo di Erzen su Haavi, trasformato dalla centrocampista della Nazionale italiana. Per il resto questo scontro diretto è stato la partita dei legni o delle traverse. Le hanno centrate per le giallorosse Troelsgaard e due volte Giacinti, per la Fiorentina Bredgaard e due volte Severini.
JUVENTUS-INTER 0-1 (Bugeja)
Per le interiste occasioni per Milinkovic, Polli e sul fraseggio Milinkovic-Detruyer la giovane maltese insacca di potenza. Le padrone di casa reagiscono ma Runarsdottir difende al meglio la sua porta. L’assalto finale bianconero, capitanato da Golo, risulta vano.
POULE SALVEZZA
COMO WOMEN-NAPOLI 3-1 (Karlenas, Lundorf, Kerr, Nischler)
Le lariane passano in vantaggio con la centrocampista svedese che sfrutta un colpo di testa di Nischler ed infila la palla in rete. Ma l’ex di turno, il difensore svedese Lundorf, anticipa Marcussen sul secondo palo e pareggia. Per il Napoli Kullashi sfiora l’incrocio dei pali. Kerr riceve da Nischler e davanti a Beretta non sbaglia. Le ragazze di Sottili sfiorano la terza rete con Del Estal, poi la trovano con un pallonetto vincente di Nischler dopo una respinta di Beretta sul tiro di Del Estal. Il pubblico presente a Saronno ha omaggiato la comasca ed ex Nazionale Alia Guagni che appende le scarpette al chiodo.
SASSUOLO- SAMPDORIA 4-2 (Pellegrino Cimò, Monterubbiano, Baldi, Girotto, Clelland, Clelland)
La giovane Pellegrino Cimò porta in vantaggio le ospiti. In mischia Monterubbiano pareggia. Di nuovo le doriane passano in vantaggio con l’esterno Baldi. Ma le neroverdi non stanno a guardare e per la seconda volta raggiungono il pareggio, questa volta con la giovane Girotto. Le emiliane allungano grazie ad una doppietta di Clelland che nella classifica marcatori raggiunge la doppia cifra.
La classifica marcatori
La classifica dei marcatori del calcio femminile vede vittoriosa Girelli con 18 centri seguita da Piemonte con 16; da Ijeh e Giugliano a 12; da Cantore, Wullaert e Le Bihan a 11; Chmielinski e Clelland a 10; Janogy e Boquete a otto; Sabatino, Del Estal, Bonfantini, Visenti, Goldoni e Polli a sette; Magull, Viens, Kramzar, Domping, Giaconti e Kerr a sei; da Cambiaghi, Bonansea, Caruso, Arrigoni, Severini e Karlenas a cinque.
(Foto: DepositPhotos)