I nostri Social

Calciomercato

FIGC: Via libera alla finestra di calciomercato straordinaria

Pubblicato

il

calciomercato
Tempo di lettura: 2 minuti

Il Consiglio Federale della FIGC, riunitosi su richiesta della Lega Serie A, ha approvato un’importante novità: un’ulteriore finestra di calciomercato in programma dal 1° al 10 giugno 2025. Questa misura è stata pensata in vista della partecipazione di Juventus e Inter al Mondiale per Club, che si terrà negli Stati Uniti dal 15 giugno al 13 luglio 2025. Durante questa finestra, tutte le squadre italiane avranno la possibilità di tesserare nuovi giocatori.

Rinnovo delle cariche e futuro della presidenza

Il presidente Gabriele Gravina ha annunciato la convocazione dell’Assemblea per il rinnovo delle cariche federali, fissata al 3 febbraio 2024, dopo l’approvazione del regolamento elettorale e delle modifiche statutarie da parte del CONI. Gravina, parlando della sua eventuale ricandidatura, ha evidenziato la necessità di valutare le condizioni per guidare la Federazione con una progettualità chiara e serena.

Licenze nazionali: verso un nuovo modello di gestione

Nel corso della riunione, il Segretario Generale Marco Brunelli ha presentato le linee guida per il manuale delle Licenze Nazionali per la stagione 2025/26. L’obiettivo è migliorare il sistema di controllo di gestione, con il nuovo modello che sarà approvato nel prossimo Consiglio Federale di dicembre.

Pubblicità

Sperimentazioni regolamentari: novità in arrivo per il Campionato Primavera

Tra le decisioni più innovative, la FIGC ha annunciato l’avvio di una sperimentazione nel Campionato Primavera 1 maschile, che partirà dal girone di ritorno. Tra le nuove regole, il gioco riprenderà con una rimessa laterale dal limite dell’area (riga dei 16 metri) come sanzione per una trattenuta prolungata del pallone da parte del portiere.

Inoltre, la FIGC ha sottoposto all’IFAB altre proposte, tra cui:

L’introduzione del tempo effettivo, l’adozione del Football Video Support nei campionati con almeno tre telecamere, la spiegazione delle decisioni arbitrali tramite maxischermi negli stadi e Il VAR a chiamata.

Calendari delle competizioni femminili

Dopo un confronto tra la Divisione Serie A Femminile Professionistica e il Club Italia, il Consiglio ha deciso di anticipare di una settimana il termine della seconda fase del campionato e della Coppa Italia femminile. Questa modifica garantirà una preparazione ottimale per le atlete in vista del prossimo Europeo.

Pubblicità

Con queste decisioni, la FIGC conferma la sua volontà di innovare e adattarsi alle esigenze del calcio moderno, tutelando al tempo stesso il futuro delle competizioni nazionali e internazionali.

(Foto: Depositphotos)

Pubblicità

in evidenza