I nostri Social

Calciomercato

Lukaku-Napoli, le possibili cifre

Pubblicato

il

Lukaku Roma
Tempo di lettura: 2 minuti

Non è un segreto che il primo obiettivo del Napoli per sostituire il quasi certamente parente Osimhen sia Romelu Lukaku.

Il belga, da tempo pallino di Antonio Conte, sarebbe il primo nome per l’attacco ma, per portarlo al Maradona, bisognerà accontentare le richieste del Chelsea.

Come riporta CdS, l’ex Inter ha una clausola rescissoria di circa 44 milioni di euro ma, con ogni probabilità, il belga potrebbe andare via a cifre molto più basse.

Pubblicità

I Blues potrebbero venderlo per 20/25 milioni di euro pur di fare cassa e liberarsi di un ingaggio pesante: Lukaku guadagna 12 milioni a stagione.

Per trasferirsi a Napoli dovrà di certo ridimensionare le sue richieste, come fatto alla Roma dove si è abbassato l’ingaggio a 7,5 a stagione.

Quando inizia EURO 2024?

14 giugno

Gruppo A: Germania – Scozia (Monaco, 21:00)

Pubblicità

15 giugno

A: Ungheria – Svizzera (Colonia, 15:00)

B: Spagna – Croazia (Berlino, 18:00)

B: Italia – Albania (Dortmund, 21:00)

Pubblicità

16 giugno

D: Polonia – Paesi Bassi (Amburgo, 15:00)

C: Slovenia – Danimarca (Stoccarda, 18:00)

C: Serbia – Inghilterra (Gelsenkirchen, 21:00)

Pubblicità

17 giugno

E: Romania – Ucraina (Monaco, 15:00)

E: Belgio – Slovacchia (Francoforte, 18:00)

D: Austria – Francia (Düsseldorf, 21:00)

Pubblicità

18 giugno

F: Turchia – Georgia (Dortmund, 18:00)

F: Portogallo – Cechia (Lipsia, 21:00)

Miglior marcatore: i 14 gol di Lukaku (Belgio)

Pubblicità

19 giugno

B: Croazia – Albania (Amburgo, 15:00)

A: Germania – Ungheria (Stoccarda, 18:00)

A: Scozia – Svizzera (Colonia, 21:00)

Pubblicità

20 giugno

C: Slovenia – Serbia (Monaco, 15:00)

C: Danimarca – Inghilterra (Francoforte, 18:00)

B: Spagna – Italia (Gelsenkirchen, 21:00)

Pubblicità

21 giugno

E: Slovacchia – Ucraina (Düsseldorf, 15:00)

D: Polonia – Austria (Berlino, 18:00)

D: Paesi Bassi – Francia (Lipsia, 21:00)

Pubblicità

22 giugno

F: Georgia – Cechia (Amburgo, 15:00)

F: Turchia – Portogallo (Dortmund, 18:00)

E: Belgio – Romania (Colonia, 21:00)

Pubblicità

23 giugno

A: Svizzera – Germania (Francoforte, 21:00)

A: Scozia – Ungheria (Stoccarda, 21:00)

24 giugno

B: Croazia – Italia (Lipsia, 21:00)

Pubblicità

B: Albania – Spagna (Düsseldorf, 21:00)

25 giugno

D: Paesi Bassi – Austria (Berlino, 18:00)

D: Francia – Polonia (Dortmund, 18:00)

Pubblicità

C: Inghilterra – Slovenia (Colonia, 21:00)

C: Danimarca – Serbia (Monaco, 21:00)

26 giugno

E: Slovacchia – Romania (Francoforte, 18:00)

Pubblicità

E: Ucraina – Belgio (Stoccarda, 18:00)

F: Cechia – Turchia (Amburgo, 21:00)

F: Georgia – Portogallo (Gelsenkirchen, 21:00)

Pubblicità

(Foto: Depositphotos)

in evidenza