Atalanta
PREPARTITA ATALANTA – Il dilemma economico-sportivo

Alle 18.00 l’Atalanta scenderà in campo per la penultima di campionato contro il Lecce di Mister Gotti.
Lo scrivente è un atalantino atipico. Per tre motivi.
Uno perpetuo: la sua provenienza, dato che è di Salerno ma da trent’anni a questa parte ha affiancato alla sua fede granata quella neroblu.
E due attuali.
Senza voler passare per Cassandra, lo scrivente aveva avvisato come fosse una bestemmia calcistica proclamare l’Atalanta favorita della finale di Coppa Italia con la Juventus e i fatti, purtroppo, gli hanno dato ragione. Questo il primo attuale motivo. Il secondo? La Dea questo pomeriggio è impegnata a Lecce nell’anticipo della 37/a giornata di Serie A 2023/2024.
Un impegno che precede di soli quattro giorni la prima storica finale europea per l’Atalanta a Dublino contro il Bayer Leverkusen. E in caso di successo staccherebbe con due partite di anticipo il biglietto per la qualificazione alla prossima edizione della Champions League.
Qual è il problema? Il dilemma economico-sportivo. Dipendesse dallo scrivente, a Lecce scenderebbe in campo la Primavera dell’Atalanta per risparmiare energie in vista della già citata finale di Dublino e anche per un altro motivo. Sportivamente parlando, all’Atalanta conviene partecipare alla Champions League, manifestazione che salvo miracoli sportivi non potrà mai vincere, oppure conviene partecipare nuovamente all’Europa League, a maggior ragione che dall’anno prossimo non ci saranno retrocessioni dalla coppa maggiore dopo la fase a gironi? La risposta è assolutamente scontata.
Però, dal punto di vista economico, gli introiti della Champions sono decisamente maggiori rispetto a quelli dell’Europa League. E questo fattore è sufficiente affinché Gasperini schieri la miglior Atalanta possibile a netto delle assenze dello squalificato Koopmeiners e degli infortunati De Roon, Kolasinac e Holm.
Le probabili formazioni:
Solito turnover “ragionato”. Davanti rientra Scamacca accanto a De Ketelaere e con Miranchuk alle spalle. In difesa gioca Toloi titolare con Hien e Scalvini facendo riposare Djimsiti mentre sugli esterni potrebbe essere arrivato il turno di Bakker con Hateboer a destra.
Queste le probabili scelte di Gasperini – Atalanta (3-4-1-2) – Carnesecchi; Toloi, Hien, Scalvini; Hateboer, Pasalic, Ederson, Bakker; Miranchuk; Scamacca, De Ketelaere.
In casa Lecce, Gotti schiererà i titolari per festeggiare nel migliore dei modi la salvezza ottenuta. Rientra l’atalantino Piccoli in attacco, indisponibili Sansone, Dermaku, Kaba e Banda. Queste le probabili scelte di Gotti – Lecce (4-4-2) – Falcone; Gendrey, Baschirotto, Pongracic, Gallo; Oudin, Blin, Ramadani, Dorgu; Piccoli, Kristovic.
Arbitra il signor Antonio Rapuano della sezione di Rimini. Con l’Atalanta 3 precedenti con un pareggio e due sconfitte.
(Foto: Depositphotos)