I nostri Social

Inter

PREPARTITA INTER – Mettere tutto in discesa

Pubblicato

il

Inter
Tempo di lettura: 3 minuti

Dopo la convincente vittoria a Torino, l’Inter torna a San Siro, dove ospita il Salisburgo per il terzo turno di Champions League.

L’avversario

L’inizio stagionale degli austriaci è abbastanza in linea con quelle che sono le loro qualità.

In Champions League, in maniera un po’ a sorpresa, il Salisburgo ha centrato un importante successo in Portogallo, in casa del Benfica, all’esordio.

Pubblicità

Meno bene al secondo turno, dove la Real Sociedad è passata in Austria con un netto 2-0.
Con sorpresa invece è il campionato dove fa più fatica il Salisburgo.

In maniera inaspettata la squadra di Struber è al secondo posto, a quattro lunghezze dal Lask. 23 punti frutto di un inizio di campionato da 7 vittorie, 2 pareggi e 2 sconfitte.

I precedenti

Sono soltanto due i precedenti in gare ufficiali tra le due squadre e cioè la dpppeia finale della Coppa Uefa 1993-1994. A trionfare fu l’Inter grazie ad un doppio 1-0, firmato in Austria da Nicola Berti e a San Siro dalla rete di Jonk.

Pubblicità

Nell’ultimo anno le due squadre si sono affrontate anche in amichevole, prima a dicembre 2022 nel tour dell’Inter a Malta, con vittoria 4-0 per la squadra di Inzaghi, e poi nel precampionato di questa estate, con un pirotecnico 4-3 in favore dei nerazzurri.

La probabile formazione dell’Inter

Arrivano novità per l’Inter rispetto all’undici vincitore a Torino. Davanti a Sommer conferme per Benjamin Pavard e Acerbi, ai quali si aggiunge il ritorno di Bastoni.

A destra Dumfries e a sinistra spazio a Carlos Augusto mentre al centro intoccabili Barella, Calhanoglu e Mkhitaryan.

Pubblicità

In attacco al fianco di Lautaro Martinez possibile chance dal primo minuto per Alexis Sanchez.

La probabile formazione del Salisburgo 

Solito 4-3-1-2 per la squadra di Struber. In porta va Schlager, davanti al quale partiranno Dedic, Pavlovic, Baidoo e Ulmer.

Trio di centrocampo dal grande talento composto da Kjaergaard, Gourna-Douath e Bidstrup.
Sulla trequarti spazio a Glouch, alle spalle di Simic e Konate.

Pubblicità

La terna arbitrale

Il direttore di gara della sfida sarà l’arbitro François Letexier, assistenti Cyril Mugnier e Mehdi Rahmouni, quarto uomo Jérémy Stinat, var-avar Jérom Brisar e Benoit Millot.

Conclusioni

Vincere oggi darebbe all’Inter la possibilità di mettere quasi del tutto in discesa la pratica qualificazione agli ottavi.

Per farlo servirà una grande Inter, combattiva dal primo minuto e sopratutto umile.

Pubblicità

Vietato sottovalutare gli austriaci, squadra di grande talento e qualità abilissima nel fare male quando meno te lo aspetti.

(Foto: Depositphotos)

Follow us!

Pubblicità

FacebookFacebookYoutubeTwitterTwitchTikTok

in evidenza