I nostri Social

Inter

FISCHIO D’INIZIO INTER- Derby

Pubblicato

il

Tempo di lettura: 3 minuti

Basta una sola parola a descrivere che cosa affronterà l’Inter, e Milano nel suo insieme, in questo sabato sera di inizio settembre.

I derby non sono partite come le altre, difficile fare pronostici e analisi.

A vincerla è sempre chi, alla fin fine, ha più voglia e lo dimostra sul campo.

Pubblicità

Lo stato di forma delle due squadre

A poco serve, in realtà, parlare dello stato di forma delle due squadre quando ci si avvicina a un derby.

Per motivi di rito, però, andiamo a parlarne.

Un solo punto separa i nerazzurri e i rossoneri, con i primi che hanno saputo rialzarsi subito dopo la sconfitta con la Lazio, centrando la terza vittoria su quattro, ai danni della Cremonese.

Pubblicità

La squadra di Pioli invece, ha avuto un cammino dalle due facce in queste prime quattro.

A San Siro due vittorie abbastanza semplici contro Udinese e Bologna, mentre fuori casa, seppur con avversari di certo più ostici, due pareggi contro Atalanta e Sassuolo.

I precedenti

Sono ben 89 i precedenti tra le due squadre in casa del Milan.

Pubblicità

Sono i nerazzurri quelli con più vittorie, 34, contro le 28 dell’Inter e i 27 pareggi.

Inoltre, i rossoneri non trovano la vittoria in casa da sei anni, quando gli uomini di Mihajlovic riuscirono a superare l’Inter di Mancini 3-0, grazie alle reti di Alex, Bacca e Niang.

Da allora 3 successi Inter (2-3 del 2018/2019, 0-2 del 2019/20 e 0-3 del 2020/21) e 3 pareggi (2-2 nel 2016/17, 0-0 nel 2017/18 e 1-1 la scorsa stagione).

Pubblicità

In mezzo anche due scontri in Coppa Italia, con la vittoria del Milan nel 2017/18, firmata Cutrone, e il pareggio 0-0 della scorsa stagione.

La probabile formazione dell’Inter

Sono tre i dubbi di formazione per Simone Inzaghi.

Il primo riguarda senza alcun dubbio Alessandro Bastoni, che ha avuto qualche linea di febbre negli scorsi giorni ed è in dubbio.

Pubblicità

Nel caso dovesse saltare la sfida, la difesa sarebbe composta, oltre che da Handanovic, Skriniar e De Vrij, da Dimarco sulla sinistra.

A destra, ovviamente, Denzel Dumfries mentre sulla sinistra tutto dipende da Bastoni: nel caso dovesse recuperare partirebbe Dimarco, altrimenti Darmian è favorito su Gosens.

Centrocampo intoccabile, composto da Barella, Brozovic e Çalhanoğlu.

Pubblicità

Davanti, al fianco di Lautaro Martínez, arriva il terzo, e ultimo, dubbio per il tecnico piacentino, con Dzeko favorito su Correa per completare la coppia.

La probabile formazione del Milan

Milan che arriva alla sfida forte dei nuovi acquisti, che partono già dalla panchina.

In dubbio Rebic mentre recupera Divock Origi, che partirà anche lui dalla panchina.

Pubblicità

Un solo ballottaggio, poi la formazione è quella titolare: Maignan in porta, Calabria a destra e Theo a sinistra, Kalulu e Tomori centrali.

Bennacer e Tonali davanti alla difesa, mentre sulla fascia sinistra c’è, ovviamente, Rafael Leao.

Sulla trequarti dovrebbe partire De Ketelaere mentre a destra ecco il ballottaggio, con Messias favorito su Saelemaekers.

Pubblicità

Davanti, l’uomo che ha deciso il derby di ritorno dello scorso anno, Olivier Giroud.

La terna arbitrale

Il direttore di gara della sfida sarà l’arbitro Daniele Chiffi; assistenti Meli e Peretti; quarto uomo Marcenaro; var-avar Di Paolo e Paganessi.

Conclusioni

Il derby non è pronosticabile, si affrontano due squadre che, a prescindere dal momento in cui si trovano, grazie alla loro qualità possono svoltare e prendere le redini del match.

Pubblicità

È una partita che, nonostante si giochi a inizio settembre, può già dare una spinta alla vincitrice, nel filotto di partite che si giocheranno da qui alla sosta, Champions compresa.

Ma prima del Bayern Monaco, scoglio quasi insormontabile, ci sono 90, lunghissimi minuti.

(Foto: LBDV)

Pubblicità

 Follow us!

FacebookFacebookYoutubeTwitterTwitch

in evidenza