I nostri Social

Juventus

Terremoto Juventus: cosa rischiano i bianconeri?

Pubblicato

il

Tempo di lettura: 2 minuti

Dalle scorse ore, è ufficiale l’indagine condotta dalla Procura di Torino sul presunto reato di falso in bilancio, che scuote inevitabilmente la Juventus.

Sotto la lente d’ingrandimento così come riporta la Gazzetta dello Sport, 42 operazioni di mercato per movimenti pari a circa 50 milioni di euro: di queste fa parte anche lo scambio Pjanic-Arthur effettuato col Barcellona nell’estate del 2020.

Per quella che verosimilmente sarà un’indagine complessa, si iniziano a fare già le prime ipotesi su quali potrebbero essere i rischi, dal punto di vista sportivo, per il club bianconero.

Pubblicità

Per quanto concerne il discorso legato alle plusvalenze,  già nel recente passato si è appurata la difficoltà ad individuare criteri oggettivi per la valutazione di un calciatore, facendo quindi crollare l’impianto accusatorio di “plusvalenze fittizie”.

Il rischio, se i reati verranno provati, è quello di una multa o lieve penalizzazione a meno che non venga dimostrata una sorta di “alterazione” ai fini dell’iscrizione al campionato.

Ma, occorre anche scindere la parte sportiva da quella penale. Anche perché in quest’ultimo caso, il possibile reato di falso in bilancio, che vede coinvolti il presidente Andrea Agnelli, il vicepresidente Pavel Nedved, l’ex direttore sportivo Fabio Paratici (oggi al Tottenham), potrebbe portare alla reclusione.

Pubblicità

Insomma, siamo appena agli inizi di una vicenda che potrebbe seriamente avere risvolti clamorosi.

Foto: profilo Twitter Juventus football Club

 Follow us!

Pubblicità

FacebookFacebookYoutubeTwitterTwitch

Produttore Esecutivo in Mediaset per contenuti di informazione (hardnews e softnews), telegiornali e talk tv prime-time. Ho ideato il progetto LBDV e fondato la testata giornalistica. Sono amante del dubbio, socratico per formazione e mi piace guardare al di là delle apparenze tutto, le persone e la vita.

in evidenza