I nostri Social

Approfondimenti

DONNE & PALLONE – Serie A femminile

Pubblicato

il

Tempo di lettura: 4 minuti

EN-PLEIN JUVENTUS, FIORENTINA QUARTA. NAPOLI SALVO, SAN MARINO IN B

Cala il sipario sul massimo campionato calcistico femminile, una competizione che non ha dato grandi emozioni stante il divario tra le squadre di vertice e quelle di coda. Basti pensare che tra la seconda (il Milan) e la penultima (il San Marino Academy) ci sono ben 39 punti, un abisso. Ad ogni modo la Juventus, che ha congedato mister Rita Guarino, dopo aver conseguito (due settimane fa) il quarto tricolore consecutivo, vincendo di goleada contro l’Inter, ha anche battuto il record cui ci teneva tanto: l’en-plein, ovvero 22 successi su altrettante partite.
Complice il pari interno rossonero contro l’Hellas Verona, il Sassuolo conclude il suo ottimo campionato al terzo posto, a un punto soltanto dalla zona Champions del Milan. La Fiorentina, corsara sotto il Titano, in extremis sorpassa la Roma (pari a Napoli) per la quarta piazza che dà l’accesso alla fase finale della Supercoppa. L’ultimo verdetto riguarda la seconda formazione che retrocede tra i cadetti: come preventivabile, è il San Marino Academy. In salvo quindi il Napoli di mister Pistolesi, che da subentrato è riuscito a fare invertire la marcia delle partenopee.
L’Inter, formazione discontinua, ha terminato il campionato con due sconfitte e con una posizione anonima in classifica, mentre la Florentia SG (vittoriosa contro il Pink Bari), dopo un ritorno non brillante ha chiuso con due vittorie consecutive al primo posto della parte destra della classifica.
Messe di reti nell’ultimo turno: ben 26, ovvero 4,3 a partita, a testimoniare un certo rilassamento delle formazioni che non avevano più obiettivi da raggiungere.

SAN MARINO ACADEMY-FIORENTINA 1-2

Il San Marino Academy saluta la serie A con una sconfitta interna. Prestazione generosa ma comunque insufficiente a rimontare le reti viola di Quinn (capocciata in area) e Baldi (rasoterra angolato). Per le padrone di casa è andata a segno Brambilla. Le viola sono state padrone del campo per lunghi tratti, le azzurre si sono dedicate per di più a veloci ripartenze.

FLORENTIA SG-PINK BARI 2-1

Partita divertente e con emozioni pur in assenza di grandi motivazioni. Le già retrocesse baresi passano in vantaggio con Parascandolo ma vengono raggiunte da Martinovic, abile a insaccare di testa su cross di Cantore. A inizio ripresa la rete della vittoria di Wagner. Le ragazze di Carobbi chiudono il campionato in crescendo, le pugliesi salutano la serie A dopo quattro stagioni.

Pubblicità

NAPOLI-ROMA 2-2

Le giallorosse, sotto tono nelle ultime uscite, si sono fatte rimontare le reti di Linari e di Thomas. Per le padrone di casa sono andate a segno Pia e, su rigore, la solita Huchet. Azzurre comunque salve vista la sconfitta interna del San Marino Academy. La Roma dovrà ritrovare la giusta condizione per l’imminente finale di Coppa contro il Milan.

JUVENTUS-INTER 5-0

Più che una sfida calcistica è sembrata, almeno nei primi venti minuti, un vero e proprio tiro a segno con le bianconere andate in rete a ripetizione con Gama (in mischia), Girelli (colpo di testa), Caruso (conclusione dalla distanza) e Hyyrynen (deviazione sotto porta). La reazione delle nerazzurre si è limitata a produrre un colpo di testa a botta sicura (di Tarenzi) sul quale il portierone bianconero Giuliani (anche lui ai saluti) ha compiuto un miracolo. Nella ripresa Staskova arrotonda il già largo vantaggio.

MILAN-HELLAS VERONA 2-2

In una sfida che ha ben poco da dire mister Ganz tiene a riposo quattro-cinque titolari in vista della finale di Coppa. Le gialloblu sbloccano il risultato con una bordata di Jelencic. Dowie approfitta di un controllo non brillante di Durante su un retropassaggio troppo forte e pareggia. La fantasista sudamericana Susanna entra in area, salta come birilli Agard e Vitale, poi piazza la palla in rete con un sinistro incrociato. Sull’altro fronte Hasegawa di tacco dà una palla d’oro a Tamburini che non può sbagliare: 2-2.

Pubblicità

EMPOLI-SASSUOLO 1-6

Partita spettacolare con Bugeja a fare da subito la differenza. La stellina maltese dà a Tomaselli la palla delllo 0-1, poi tira la punizione che consente a Filangeri, sulla respinta, di ribattere in rete dalla distanza. Allo scadere la classe 2004 va in rete con un tocco “chirurgico”, poi segna la rete della doppietta con un’altra giocata fantastica. L’Empoli, sullo 0-2, aveva provato a rientrare in partita, tant’è che Glionna su calcio di punizione aveva accorciato le distanze e Prugna, su calcio di rigore, aveva colpito il palo. Nella seconda parte della ripresa altri due gol per le neroverdi ad opera di Ferrato e di Cambiaghi. Le ragazze di mister Piovani chiudono nel migliore dei modi un’annata fantastica, diversamente dalle empolesi, formazione rivelazione dell’andata ma autrice di un girone di ritorno piuttosto deludente.

La classifica finale vede la Juventus vincitrice con 66 punti, seguita da Milan a 51 e da Sassuolo a 50. Fiorentina quarta a 38, Roma a 37, Empoli a 31. La Florentia guida la parte destra con 29, seguita da Inter a 25 e Hellas Verona a 21. Sul fondo Napoli a 14, retrocedono San Marino Academy a 12 e Pink Bari a 3.
Girelli vince la classifica dei cannonieri con 22 reti. Sul podio Giacinti con 18 e Sabatino con 16. Seguono Dowie con 12 raggiunta da Bugeja. Glionna sale a 10 in compagnia di Pirone. Dulbova, Serturini, Marinelli e Cantore ferme a 9, Staskova raggiunge a 8 Lazaro, Barbieri, Bonansea e Prugna. Huchet e Caruso raggiungono a 7 Hurtig, Polli e Tarenzi, Martinovic appaia a 6 Cinotti, Bragonzi e Hemvall.

a cura di Saro Sereni Stefani

Pubblicità

 Follow us!

FacebookFacebookYoutubeTwitterTwitch

in evidenza