I nostri Social

Approfondimenti

DONNE & PALLONE – Serie A femminile

Pubblicato

il

Tempo di lettura: 4 minuti

LA JUVE BATTE ANCHE IL SASSUOLO: 18 VITTORIE DI FILA. RIMONTA ROMA, EMPOLI A VALANGA

La Juventus si aggiudica anche la partita di cartello della diciottesima giornata del massimo campionato di calcio femminile e si avvia alla vittoria finale a punteggio pieno: niente da fare per il pur buon Sassuolo (sorpresa della stagione), che comunque mantiene il terzo posto.

La vicecapolista Milan liquida il velleitario Napoli e difende la piazza che gli garantirà un posto nella prossima Champions League. La Roma, vittoriosa in rimonta a Firenze, consolida il quarto posto.

Al quinto posto sorpasso, ai danni della Fiorentina, di un Empoli in gran spolvero contro la Florentia S.G.: risultato che per le giovani di mister Spugna vale il primato toscano.

Pubblicità

Un’Inter corsara a Bari consolida la tranquilla decima posizione mentre, subito sotto, l’Hellas Verona, vincendo sul Titano, conquista la matematica salvezza con quattro turni d’anticipo.

In coda nessuno va a punti in attesa dello scontro decisivo della diciannovesima giornata tra Napoli e San Marino Academy, in cui ci sarà in palio l’ultimo posto per restare in serie A visto che il fanalino di coda Pink Bari è da considerarsi praticamente spacciato.

PINK BARI-INTER 1-2

Le nerazzurre, colpite da un destro secco di Novellino, pareggiano con un inserimento di Simonetti e rimontano in contropiede con Moller. Nonostante il buon inizio di partita, il Pink Bari resta con un pugno di mosche in mano e vede così ridursi al lumicino le residue speranze di salvezza.

Pubblicità

FIORENTINA-ROMA 1-2

Anche le giallorosse vincono in rimonta grazie a un secondo tempo di grande intensità. Eppure era stata la Fiorentina a partire meglio con la giovane Baldi brava a sfruttare un errore in disimpegno di Serturini e a trafiggere Ceasar. Il rigore trasformato da Giugliano per un (evitabile) fallo di Tortelli su Bonfantini aveva portato le due squadre in parità. Poi un’incertezza di Schrofenegger aveva consentito a Serturini il facile appoggio in rete. Fiorentina da rivedere, quarto posto blindato per le ragazze di Betty Bavaglioli.

EMPOLI-FLORENTIA SG 6-2

Derby toscano spettacolare con gol a gogo ed emozioni. Per le ragazze terribili di mister Spugna una vittoria larga e schiacciante. Le neroverdi di Carobbi hanno pagato più del dovuto, in difesa, l’assenza dell’architrave Dongus. Le padrone di casa passano in vantaggio con una ribattuta di Caloia e raddoppiano con una conclusione di Domping. La stellina Cantore accorcia le distanze con una destro dal limite. Domping, su imbucata di Cinotti, porta le empolesi sul 3-1, Glionna – a tratti devastante – allunga portando l’Empoli sul 4-1. Di nuovo Cantore con uno spiovente rimette in partita le ospiti che però poi incassano altre due reti, ad opera di Miotto e Acuti.

MILAN-NAPOLI 4-0

Con il successo sulle partenopee le rossonere di Ganz hanno ora otto punti di vantaggio sul Sassuolo, un margine consistente per la conquista della seconda piazza Champions. Per il Napoli un passivo pesante nonostante un buon inizio. Le azzurre hanno pagato a caro prezzo un paio di “regali” dell’estremo difensore Tasselli. Netto il successo del Milan, passato in vantaggio con Bergamaschi che ha sfruttato una palla non trattenuta di Tasselli su cross di Tucceri. Di nuovo Tasselli rinvia malamente di pugno consentendo il raddoppio grazie a un colpo di testa di Hasegawa a porta sguarnita. La terza rete nasce la un errore in disimpegno di Huchet: Giacinti conclude a rete, Tasselli respinge su Dowie che mette in rete. Giacinti, per non mancare nel tabellino dei finalizzatori, addomestica un pallone e fulmina il portiere azzurro.

Pubblicità

SASSUOLO-JUVENTUS 0-3

Pure in formazione rimaneggiata per le assenze pesanti di Girelli, Bonansea e Galli, le bianconere di Rita Guarino non danno scampo. Fanno da subito la partita ma, per qualche imprecisione di troppo, non sfondano il muro nero-verde che da parte sua non bada solo a difendersi ma costruisce anche buone trame di gioco. Così il risultato viene sbloccato da un calcio di rigore trasformato da Cernoia per un fallo di Lenzini su Caruso. Ad inizio ripresa la stessa Cernoia raddoppia con un tap-in da sotto, poi Maria Alves porta a tre le reti bianconere con un pallonetto su un’azione di contropiede.

Juventus e Milan salgono rispettivamente a 54 e a 48 punti, il Sassuolo resta fermo a 40; Roma quarta a 34, poi Empoli a 27 e Fiorentina a 26; la Florentia a 22 guida la parte destra della classifica, seguita dall’Inter a 21 e dall’Hellas Verona a 19; in coda Napoli e San Marino Academy appaiate a quota 9, Pink Bari ultima con 3 punti.

Nella classifica dei marcatori Giacinti a 17 accorcia le distanze con il capocannoniere Girelli a quota 20; Dowie a 11 incalza Sabatino a 12; Serturini raggiunge Dubcova e Pirone a 9; Lazaro e Bugeja ferme a 8; Glionna e Cantore appaiano a 7 Polli, Barbieri e Hurtig; Bragonzi, Caruso, Cinotti e Prugna ferme a 6.

Pubblicità

Saro Sereni Stefani

 Follow us!

FacebookFacebookYoutubeTwitter

Pubblicità

in evidenza