I nostri Social

Fiorentina

FISCHIO D’INIZIO FIORENTINA – Viola lotta col cuore

Pubblicato

il

Tempo di lettura: 3 minuti

La prima settimana dal ritorno del patron Rocco Commisso dagli Usa è trascorsa in maniera molto tranquilla. I viola sono consapevoli di affrontare, nelle prossime due sfide, avversari senza più obiettivi, ovvero Sassuolo e Verona. Il resto del calendario, invece, pone gli uomini di Iachini davanti a corazzate come Juve e Lazio in piena lotta Champions, contro le quali sarà ardua l’impresa di racimolare punti.

L’avversario

Il Sassuolo, nell’ultimo mese, ha perso soltanto una volta, nella trasferta di San Siro contro l’Inter. Nelle altre gare ha fermato sul pari la Roma al Mapei e vinto in casa col Verona, prima di passare sul campo di un Benevento sempre più in crisi.

Statistiche

I viola sono andati meglio in trasferta (sui sette precedenti scontri hanno vinto tre volte, con tre pareggi e una sola sconfitta: quella del 21 aprile 2018, 1-0 gol di Politano) rispetto alle sfide in casa (negli otto confronti disputati la Fiorentina ha vinto tre volte, pareggiato due e perso altre tre).

Pubblicità

Il bilancio totale delle partite in cui la Fiorentina è stata ospite del Sassuolo è di otto gare, con quattro vittorie, tre pareggi e una sola sconfitta. Tredici le reti realizzate e nove quelle subite. In occasione della sconfitta a Reggio Emilia nel 2018, i neroverdi erano allenati proprio da Beppe Iachini, attuale tecnico dei viola.

Le due squadre si erano già affrontate in C2: vittoria esterna dei viola il 22 dicembre 2002 per 1-0 (firmata Christian Riganò), e pareggio casalingo per 0-0 dell’11 maggio 2003. A conferma che, a prescindere dal nome (Fiorentina o Florentia Viola che dir si voglia), dal contesto e dalla categoria, i gigliati contro il Sassuolo trovano terreno fertile soprattutto in trasferta.

L’arbitro

Per l’anticipo tra viola e neroverdi è stato designato un fischietto “quasi emergente” in serie A. A dirigere l’incontro sarà infatti Gianluca Aureliano della Sezione di Bologna, coadiuvato da Tolfo e Prenna, con Pairetto al VAR. Piccola curiosità: Aureliano sabato pomeriggio arbitrerà per la prima volta la Fiorentina nella sua giovane carriera.

Pubblicità

Probabili formazioni

Il tecnico Iachini recupera dalle rispettive squalifiche Pulgar e Ribery, i quali andranno presumibilmente a sostituire Amrabat e Kouamè. Il resto della formazione non è diverso da quello della sfida persa contro l’Atalanta. Dragowski fra i pali, Milenkovic, Pezzella e Martinez Quarta in difesa; Caceres e Biraghi esterni di centrocampo, Pulgar, insieme a Bonaventura e Castrovilli, a centrocampo; Ribery e Vlahovic in avanti.

De Zerbi deve fare a meno della coppia d’attacco Berardi-Caputo. Al loro posto dovrebbero agire infatti ancora Traorè ed il nuovo capitano Raspadori. Sarà il solito 4-2-3-1, con Consigli fra i pali; Muldur e Kiryakopoulos esterni, Marlon e Ferrari al centro; Locatelli e Magnanelli in mediana; il di nuovo decisivo Boga con Djuricic e Traorè dietro appunto a Raspadori.

 Follow us!

Pubblicità

FacebookFacebookYoutubeTwitter

in evidenza