Inter
VLAD’S GOT TALENT – Damsgaard, Dansk talent
È arrivato dalla Danimarca in sordina, ma ci ha messo molto poco a dimostrare un talento sconfinato: Mikkel Damsgaard è la nuova stella della Sampdoria. Si è formato nelle giovanili del Nordsjælland, poi è arrivata la chiamata dall’Italia: ora la Serie A è il suo palcoscenico e le attenzioni dei top club, italiani e esteri, non mancano.
Il costo del cartellino è di circa venti milioni di euro. Il club blucerchiato lo ha pagato sei milioni e mezzo lo scorso gennaio e lo ritiene un elemento imprescindibile, ma difficilmente si opporrà in caso di offerta importante. In questo momento, Inter e Juventus seguono il classe 2000 con particolare interesse, ma anche Tottenham e Bayer Leverkusen sono alla finestra.
Ma conosciamo meglio il talento della Sampdoria e della Danimarca.
Mikkel Krogh Damsgaard è nato a Jyllinge il 3 luglio del 2000. Danese, è un calciatore di un metro e ottanta centimetri. Dotato di tecnica eccelsa, è un giocatore offensivo, che si distingue per dribbling ed intelligenza calcistica.
SCHEDA TECNICA
Questa è la scheda profilo del calciatore, tratta dal sito www.transfermarkt.it:
Mikkel Krogh Damsgaard è un centrocampista con spiccate doti offensive. Il classe 2000 danese, nonostante sia giovanissimo, ha già giocato in diverse posizioni del centrocampo e dell’attacco. Nella Sampdoria, per esempio, Claudio Ranieri lo utilizza largo, soprattutto a sinistra, nel suo classico 4-4-2. In diverse occasioni, però, è stato utilizzato anche trequartista. Con il Nordsjælland ha anche giocato nei tre d’attacco, ricoprendo anche il ruolo di falso nove. Può, infine, essere schierato anche mezzala e seconda punta.
La grande duttilità è uno dei punti di forza del centrocampista di Jyllinge. È un calciatore di piede destro, che ama giocare a sinistra per entrare nel cuore del campo con il piede forte. Il classe 2000 è dotato di ottimo passo e grandi movenze. Impressionano, però, l’intelligenza e il primo controllo. Mikkel Damsgaard riesce a scegliere spesso la giocata giusta, favorito da un tocco di palla di estrema qualità. Il danese eccelle nel dribbling. Riesce a saltare l’uomo con estrema facilità sia nello stretto che a campo aperto: quando si aprono gli spazi, poi, diventa una spina nel fianco per qualunque difesa. Sa giocare, e bene, spalle alla porta: nonostante non abbia un fisico ancora del tutto definito, riesce a fronteggiare il difensore avversario e a sgusciare via per partire palla al piede. Nella Sampdoria, Ranieri gli ha cucito un ruolo che fa spiccare le eccelse qualità del danese: partendo largo a sinistra, punta la porta avversaria, risultando spesso decisivo. Sorprende anche per tecnica e personalità: ventuno anni ma tanti punti di forza. Sa muoversi bene anche senza palla, mentre ha numeri da ricamatore quando gioca a ridosso dell’area avversaria. Deve migliorare, però, in fase di interdizione e del gioco aereo.
CARRIERA
Mikkel Damsgaard sta giocando la prima stagione in Italia. La Sampdoria, bruciando la concorrenza, lo aveva acquistato ad inizio 2020. Quest’anno, sono già ventisette le presenze in Serie A. Ha saltato soltanto due partite. Ottime prestazioni e due reti: la prima rete contro la Lazio lo scorso diciassette ottobre, l’altra contro il Crotone due mesi dopo. Sono quattro, invece, gli assist: da evidenziare quello contro l’Inter, il danese ha sfidato e vinto tutta la difesa nerazzurra:
https://twitter.com/groworpay/status/1346895611099041792?s=20
Prima della maglia blucerchiata, Mikkel Damsgaard ha vestito quella del Nordsjælland, club nel quale si è formato. Il 27 novembre del 2017 ha esordito in prima squadra, trovando anche un assist. Gioca anche dieci partite in Superligaen, massimo campionato danese, e nove nei playoff. Ha fornito anche tre assist e segnato una rete, la prima tra i professionisti, contro il Randers. L’anno seguente, invece, sono 32 le presenze, in cui fornisce sette assistenze vincente e trova un’altra rete. Assapora anche l’Europa: gioca sei partite nella fase preliminare di Europa League, regalando tre assist. La passata stagione, infine, è quella della consacrazione: 35 presenze, tra campionato e playoff, undici reti e sei assist. Spicca la doppietta contro il SönderjyskE.
Scheda Carriera tratta dal sito www.transfermarkt.it:
Mikkel Damsgaard ha anche trovato l’esordio con la Danimarca: lo scorso 28 marzo, ha giocato novanta minuti contro la Moldavia, trovando le prime due reti e fornendo i due assist. Ecco la heatmap stagionale in Serie A, fornita dal sito sofascore.com:
DERBY D’ITALIA PER DAMSGAARD?
Mikkel Damsgaard sarà sicuramente l’uomo mercato della Sampdoria nella prossima estate. Nelle ultime settimane, le voci sugli interessamenti di tanti club si sono fatte pressanti. L’agente del talento danese ha ammesso che Juventus ed Inter lo seguono, ma anche diversi club inglese e tedeschi fiutano l’affare. Il club blucerchiato, intanto, continua a valorizzarlo per far aumentare il prezzo. Poi, però, spera che si scatenerà un’asta per il classe 2000.
“Posso dire che a mio modo di vedere Damsgaard è un enfant prodige, va gestito tranquillamente senza caricarlo di troppe responsabilità”. Claudio Ranieri sta usando bastone e carota con lui, per svezzarlo e farlo diventare il diamante luminoso che ha mostrato di essere. Dopo Kulusevski, Inter e Juventus si sfidano di nuovo per il Dansk talent.
Mikkel Damgaard, gioiello della Sampdoria.
(Foto: profilo Instagram ufficiale Mikkel Damsgaard)
Follow us!