Cremonese
IL PUNTO SULLA B – Crollo Spezia, Sassuolo vicino alla promozione

La 31esima giornata di Serie B vede lo Spezia cadere a sorpresa in casa contro il Brescia che rilancia così le ambizioni salvezza. Strada spianata per il Sassuolo che si trova ora a +17 sul secondo posto con il ritorno in Serie A ad un passo. Tutti i risultati del weekend:
Spezia-Brescia 01- (Borrelli 4′)
Colpo del Brescia che espugna il Picco di La Spezia e si rilancia in ottica salvezza. A deciderla è la rete di Borrelli al 4′ con l’ex Frosinone che ritrova un gol su azione che mancava da 6 mesi circa, complice l’incertezza di Chichizola in uscita che permette alle Rodinelle di assicurarsi i tre punti e di allontanare la zona retrocessione. Altro passo falso per i bianconeri che con una sola vittoria nelle ultime cinque vedono ora il Pisa in fuga a +8. Recupera qui il nostro Angolo Spezia.
Sampdoria-Frosinone 0-3 (Kone 55′, Monterisi 69′, Ghedjemis 85′)
Non si ferma più il Frosinone di Bianco che infila la quarta vittoria di fila espugnando Marassi per 0-3. Ad aprire le marcature è Kone al 55′ su deviazione di Altare mentre Monterisi al 69′ trova il raddoppio. Sul finale Ghedjemis mette la seconda rete di fila del suo campionato chiudendo i conti e mandando i ciociari a metà classifica con i playoff che non appaiono più un’utopia. Sesta partita senza vittoria per la Doria, con Semplici riconfermato in panchina nonostante la retrocessione sembri sempre più reale.
Mantova-Sudtirol 2-0 (Mensah 11′, Radaelli 41′)
Ritrova una vittoria che mancava dal 18 gennaio il Mantova che al Martelli supera 2-0 il Sudtirol e si rilancia nella corsa salvezza. Ad aprire i conti è Mensah all’11’ mentre Radaelli trova la rete del raddoppio al 41′. Nella ripresa rischia di chiuderla in 10 il Sudtirol con Veseli che prima viene espulso e poi, grazie al Var, rimane in campo. Trionfo importante per i ragazzi di Possanzini che si portano a -1 dalla salvezza e dai bolzanini.
Cosenza-Pisa 0-3 (Moreo 23′, Touré 30′, Micai 43′ AU)
Un Pisa a valanga travolge il Cosenza e avvicina il ritorno in Serie A. Ad aprire i conti è Moreo che su calcio d’angolo mette in rete un pallone in mischia. Al 30′ la semi rovesciata di Touré raddoppia il vantaggio mentre la sfortunata deviazione di Micai sulla punizione di Angori chiude i conti nei primi 45. Sconfitta che costa cara a Tortelli con Guarascio che nel post partita decide di richiamare Alvini per questo rush finale, anche se i Lupi restano ultimi in classifica con la salvezza sempre più lontana. Vittoria fondamentale invece per la squadra di Inzaghi che si porta a +8 dallo Spezia terzo.
Modena-Catanzaro 2-1 (Magnino 33′, Iemmello 62′, Gliozzi 67′)
Ritrova la vittoria il Modena che al Braglia supera a sorpresa il Catanzaro. Ad aprirla è Magnino con un gran tiro rasoterra all’angolino al 33′. Il pari lo trova nella ripresa Iemmello al 62′ sul filo del fuorigioco mentre cinque minuti più tardi Gliozzi di testa riporta avanti i suoi regalando ai ragazzi di Mandelli una vittoria importante per mantenere le distanza dalla zona rossa e restare in scia playoff. Seconda sconfitta nelle ultime cinque per il Catanzaro che mantiene il piazzamento nelle prime otto.
Cremonese-Cittadella 2-2 (Okwonkwo 38′, Rabbi 46′, Valoti 73′, Pickel 75′)
Una Cremonese in formato rimonta riprende il Cittadella nella gara dello Zini ed accorcia sullo Spezia. Ad aprirla sono gli ospiti con la seconda rete stagionale di Okwonkwo al 38′ mentre nella ripresa Rabbi di cattiveria trova la rete del raddoppio. La recupera in due minuti però la Cremonese, prima con Valoti che al 73′ di petto spinge in porta la ribattuta di Kastrati e poi con Pickel che approfittando del pasticcio della difesa dei veneti la infila a porta vuota.
Sassuolo-Reggiana 5-1 (Vergara 3′, Mulattieri 15′, Reinhart 18′ AU, Laurienté 35′, Boloca 38′, Verdi 86′)
Il Sassuolo travolge la Reggiana 5-1 e si porta ad un passo dal ritorno in Serie A. Ad aprirla sono però gli ospiti al 3′ con il tiro di Vergara che sul primo palo sorprende Moldovan. A pareggiarla è Mulattieri al 15′ mentre l’autogol di Reinhart al 18′ permette ai neroverdi di andare in vantaggio. Laurienté in contropiede infila il tris mentre Boloca dopo tre minuti mette dentro il poker. Sul finale c’è tempo anche per Verdi di trovare dal dischetto la quinta rete del match che manda la squadra di Grosso a +17 sul terzo posto a 7 giornate dalla fine. Sconfitta pesante per gli ospiti che crollano in zona retrocessione ed esonerano Viali, con Dionigi pronto a prendere il suo posto.
Cesena-Juve Stabia 1-2 (Mangraviti AU 21′, Adorante 53′, Shpendi 57′)
Seconda vittoria di fila per la Juve Stabia che espugna il Manuzzi di Cesena 1-2. Ad aprirla è l’autogol di Mangraviti al 21′ mentre Adorante al 53′ ritrova la via del gol. Torna a segnare anche Shpendi che al 57′ riapre la gara ma non basta, con le Vespe che restano in vantaggio sui bianconeri in classifica.
Carrarese-Bari 2-1 (Simic 37′, Torregrossa 45′, Guarino 51′)
Ritrova la vittoria la Carrarese che allo Stadio dei Marmi supera a sorpresa il Bari. Ospiti in vantaggio al 37′ con la prima rete stagionale di Simic mentre il solito Torregrossa al 45′ mette il gol del momentaneo pareggio con Guarino che al 51′ completa la rimonta dei padroni di casa. Vittoria che permette ai toscani di allontanare la zona retrocessione mentre con questa sconfitta i Galletti scivolano fuori dalla zona playoff.
Salernitana-Palermo 1-2 (Brunori 27′, Pohjanpalo 40′, Amatucci 90+1′)
Nel posticipo di giornata torna a vincere il Palermo che espugna 1-2 l’Arechi e si rilancia nella corsa playoff. Ad aprire le marcature è lo splendido tiro a giro di Brunori al 27′ mentre l’ennesimo gol di Pohjanpalo raddoppia il vantaggio al 40′. I padroni di casa la riaprono al 91′ con il colpo di testa di Amatucci ma non basta, con i campani che sprofondano al penultimo posto in classifica anche se la posizione di Breda al momento resta salva.
LA CLASSIFICA
1. Sassuolo 72 punti
2. Pisa 63
3. Spezia 55
4. Cremonese 49
5. Catanzaro 46
6. Juve Stabia 46
7. Cesena 42
8. Palermo 42
9. Bari 39
10. Modena 38
11. Carrarese 36
12. Frosinone 36
13. Sudtirol 34
14. Cittadella 34
15. Brescia 34
16. Mantova 33
17. Sampdoria 32
18. Reggiana 32
19. Salernitana 30
20. Cosenza 25
(Foto: DepositPhotos)