I nostri Social

Lazio

Lazio, sta per iniziare l’era Tudor

Pubblicato

il

Lazio Tudor
Tempo di lettura: 3 minuti

L’era di Igor Tudor alla Lazio sta ufficialmente per cominciare. Confermato per oggi a metà pomeriggio l’arrivo del croato a Formello, col tecnico che ha già firmato un contratto fino al 30 giugno del 2025.

Lo staff di Igor Tudor

Resta ancora da capire quale sarà lo staff che andrà a comporre la squadra di Tudor.

Il suo vice dovrebbe essere il suo connazionale Ivan Javorcic, che sta trattando la risoluzione col Venezia.

Pubblicità

Il preparatore dei portieri dovrebbe essere Tomislav Rogic, anche lui croato. Giuseppe Maiuri dovrebbe invece essere il nuovo match analyst.

Questione Martusciello

L’ex vice di Maurizio Sarri, avrebbe rifiutato il ruolo di vice allenatore di Igor Tudor.

Ma non solo, in quanto il ds Fabiani gli avrebbe offerto un ruolo da dirigente al suo fianco ma anche questo sarebbe stato rifiutato da Martusciello, il quale spera di poter tornare a fare il secondo di Maurizio Sarri

Pubblicità

Martusciello saluta la Lazio da imbattuto, sollevato dall’incarico a stipendio pieno da 400mila euro.

Tutto pronto, quindi, per l’arrivo di Igor Tudor

In attesa del comunicato ufficiale, il tecnico ieri ha ricevuto e rinviato via mail il contratto firmato con scadenza 2025 e guadagnerà 2,5 milioni più bonus.

Ma come giocheranno i biancocelesti con il tecnico ex Marsiglia?

Pubblicità

IL GIOCO DI TUDOR

Fase di possesso

In fase di possesso il difensore centrale resta basso in caso di ripartenza avversaria su errore di impostazione. Uno dei due centrocampisti si abbassa ad organizzare la manovra mentre l’altro resta alto insieme agli esterni.

Un trequartista si muove tra la linea del centrocampo e dell’attacco su tutta l’ampiezza del campo, sia per ricevere palla dai centrocampisti che per attaccare gli spazi in profondità tra i difensori avversari.

Fase di non possesso

In fase di non possesso difende con due linee scaglionate per marcare a uomo tutti i giocatori di movimento avversari e per aggredirli subito e recuperare il possesso della palla. Nella prima linea ci sono i tre difensori centrali con, in aggiunta, uno degli esterni di centrocampo.

Pubblicità

La seconda linea è composta dai due centrocampisti centrali e da uno o due esterni di centrocampo. Uno dei centrocampisti può alzarsi per portare il pressing su di un avversario, lasciando un varco che prontamente coperto dal trequartista (se pure lui non sta pressando).

Gli altri due attaccanti si occupano degli smarcamenti preventivi: l’altro trequartista si allarga sulla fascia e si abbassa un po’ verso la linea dei centrocampisti; l’attaccante invece può fare movimenti diversi: può correre in profondità, può abbassarsi per fare da torre per i compagni che ripartono o per proteggere la palla con il fisico per far respirare la difesa.

Transizioni

La transizione offensiva si basa sul recupero della palla e sul lancio al trequartista sulla fascia sinistra o centralmente per il taglio dell’attaccante.

Pubblicità

La ripartenza può avvenire con un contropiede di squadra nella zona centrale portato avanti dai centrocampisti che vanno a servire in rifinitura i trequartisti che concluderanno in porta o serviranno la punta (che nel mentre taglierà tra i difensori).

La transizione difensiva si basa sul contropressing per recuperare il pallone e per evitare una ripartenza avversaria. Tale pressing viene portato avanti da chiunque sia nelle vicinanze del pallone, fatto salvo per i difensori centrali.

Se il pressing viene saltato allora restano questi tre da soli ad affrontare gli attaccanti avversari. Per evitare ciò i difensori si abbassano verso la propria area per temporeggiare e permettere il recupero da parte dei compagni di squadra.

Pubblicità

Fonte: assoanalisti.it

IL MODULO

Il modulo prediletto da Tudor è stato in particolar modo per la maggior parte della sua carriera il 3-4-2-1, che può anche evolversi in un 3-5-2.

Non è comunque da escludere il mantenimento della difesa a quattro con un 4-2-3-1, impiegato dal tecnico già ai tempi del Galatasaray, o comunque del 4-3-3 visto il poco tempo per lavorare su nuove indicazioni tattiche:

Pubblicità

4-3-3: Provedel; Lazzari, Patric (Gila), Romagnoli, Marusic; Guendouzi (Kamada); Cataldi (Rovella); Luis Alberto; Felipe Anderson (Isaksen), Immobile, Zaccagni

3-4-2-1: Povedel; Patric; Gila; Romagnoli; Lazzari, Guendouzi, Rovella (Cataldi), Marusic; Luis Alberto (Isaksen); Felipe Anderson (Zaccagni); Immobile

4-2-3-1: Provedel; Lazzari, Patric (Gila), Romagnoli, Marusic; Guendouzi, Cataldi (Rovella); Felipe Anderson, Luis Alberto, Zaccagni; Immobile

Pubblicità

(Foto: DepositPhotos)

in evidenza