Approfondimenti
DONNE & PALLONE – Serie A femminile
ROMA CAPOLISTA SOLITARIA, FIORENTINA KO CONTRO LA JUVE, BALZO DEL POMIGLIANO
La Roma batte di misura l’Inter nello scontro diretto e conquista la testa della classifica in solitaria lasciando indietro la Fiorentina, a sua volta nettamente sconfitta da una Juventus che, dopo il buon pareggio casalingo in Champions con il Lione, sembra tornata quella dei bei tempi. La fin qui sorprendente Viola perde infatti il primato ma mantiene un punto di vantaggio sulle nerazzurre e sulle bianconere. Al centro la Sampdoria, dividendo la posta in gioco con il Parma, con un punticino dopo diverse battute a vuoto, muove almeno la classifica, in una posizione relativamente tranquilla. Sul fondo compie un balzo il Pomigliano, inaspettatamente vincitore in casa contro il Milan che, a sua volta, in classifica vede allontanarsi il quartetto di testa. Il pari tra Como e Sassuolo lascia inalterate le rispettive, problematiche, posizioni in classifica, con le lariane a cinque punti, uno solo sulla zona retrocessione, e le emiliane ancora a secco di vittorie, a quota tre. Anche il Parma si prende un punticino che, tuttavia, non basta per salvare la panchina del tecnico Ulderici.
POMIGLIANO-MILAN 2-1 (aut. Passeri, Amorin Dias, Novellino)
Rimonta delle campane contro un Milan rimasto inaspettatamente in dieci. Le rossonere, dopo la vittoria sulla Juventus, falliscono la prova di maturità, mentre le padrone di casa si portano a casa tre punti pesanti e una bella boccata d’ossigeno.
INTER-ROMA 1-2 (Serturini, Haavi, aut. Minami)
Le giallorosse di mister Spugna conservano il primato espugnando il campo dell’Inter, una delle rivali nella corsa per lo scudetto. Per le ragazze di mister Guarino si tratta della prima sconfitta in campionato. Una Roma in grande crescita, con qualità e personalità, ha ampiamente meritato i tre punti.
SAMPDORIA-PARMA 0-0
Le blucerchiate di Cincotta, dopo tre k.o. consecutivi, ricominciano a fare punti. Le ducali si portano a casa un punto ma restano inguaiate in zona retrocessione. Un pareggio, quindi, che muove la classifica ma non accontenta nessuna delle due.
COMO-SASSUOLO 2-2 (Kubassova, Filangeri, Tomaselli, Di Luzio)
Le comasche agguantano il pari nei minuti di recupero contro le emiliane che, da qualche partita, danno segni di miglioramento, eppure di punti ne portano a casa ben pochi lo stesso. E pensare che l’anno scorso, nello stesso periodo, le neroverdi veleggiavano nei piani altissimi della classifica con ben 21 punti. Anche in questo caso, comunque, un pareggio che serve a ben poco ad entrambe le squadre.
JUVENTUS-FIORENTINA 2-0 (Beerensteyn, Bonansea)
Partita senza storia con le bianconere di Montemurro che hanno espresso una netta superiorità rispetto ad una formazione che pure le precedeva in classifica. Contro una Fiorentina spuntata, alle bianconere due prodezze individuali dei suoi attaccanti esterni.
Non cambia la classifica marcatori nei piani alti, occupati da Polli e Girelli a sette reti, seguite dal Chawinga e Asllani a sei, da Giacinti a cinque e da Beerensteyn a quattro. A tre troviamo un gruppetto composto da Kajan, Haug, Cantore, Gago, Mijatovic, Haavi e Kubassova, seguite a due da Karchouni, Ajara, Rincon, Bonetti, Beil, Rizzon, Nilden, Van der Gragt, Meiszasz, Martinovic, Boquete, Bonansea e Tomaselli.