I nostri Social

Fiorentina

FISCHIO D’INIZIO FIORENTINA – Tortellini vs Lampredotto

Pubblicato

il

Tempo di lettura: 4 minuti

Settimana viola

Il gruppo di Iachini ha chiesto di partire per il ritiro di Bologna con un giorno d’anticipo rispetto al solito. È la settimana cruciale per la salvezza. Devono arrivare i punti per scacciare il pensiero della B. Va onorata la splendida vittoria di Parma degli uomini della Primavera di Aquilani, secondo trofeo in bacheca per Rocco Commisso.

Avversario

Il Bologna occupa il dodicesimo posto con 38 punti, una posizione di tranquillità in classifica. Nell’ultimo mese ha totalizzato quattro punti, figli della vittoria in casa contro lo Spezia per 4-1 e del pareggio per 1-1 col Torino; due sono state le sconfitte contro Atalanta 5-0 e Roma 1-0.

Statistiche

L’ultimo successo del Bologna contro la Fiorentina in Serie A risale al febbraio 2013 (2-1 con gol di Motta e Christodoulopoulos). Da allora i rossoblù hanno segnato quattro reti in tredici sfide contro la Viola (5N, 8P).

Pubblicità

Dalla stagione 2011/12 a oggi, la Fiorentina ha registrato undici cleansheet contro il Bologna, più che contro qualsiasi altra squadra nello stesso periodo di riferimento.

Bologna e Fiorentina hanno pareggiato le ultime due sfide di Serie A al Dall’Ara: solo una volta queste due squadre hanno registrato più “segni X” consecutivi nella competizione, quattro a cavallo tra gli anni ’60 e ’70.

Il Bologna ha pareggiato soltanto una delle ultime 10 partite di Serie A (1-1 vs Torino). Completano il parziale quattro successi e cinque sconfitte.

Pubblicità

La Fiorentina ha subito gol in tutte le ultime dieci partite di Serie A: non registra una striscia più lunga senza clean sheet nella competizione dal settembre 2010 (13 in quell’occasione).

La Fiorentina è la squadra che ha subito più gol da palla inattiva in questo campionato (20) – dall’altra parte tre delle ultime cinque reti realizzate dal Bologna in Serie A sono arrivate proprio da situazioni di palla ferma.

Sinisa Mihajlovic è stato l’allenatore della Fiorentina per 48 partite di Serie A, tra il 2010 e il 2011. Da avversario ha trovato il successo solo quattro volte in 14 confronti contro la Viola (5N, 5P).

Pubblicità

La Fiorentina è la squadra contro cui Roberto Soriano del Bologna ha disputato più minuti in Serie A senza mai trovare il gol o l’assist (699 minuti).

Il centrocampista della Fiorentina Giacomo Bonaventura ha segnato quattro gol contro il Bologna in Serie A. Solo contro il Napoli (cinque) conta più reti nella competizione.

Dusan Vlahovic è il più giovane giocatore ad aver realizzato almeno diciassette gol in una singola stagione di Serie A da José Altafini nel 1958/59.

Pubblicità

Arbitro

È Federico Dionisi della sezione di Parma l’arbitro designato a dirigere Bologna –Fiorentina, gara valida per la 54ª giornata del girone di ritorno del Campionato di Serie A 2020 – 2021; assistenti Paganessi e Lo Cicero; quarto uomo Santoro; Var-Avar Valeri e Carbone.

Probabili formazioni

I rossoblù dovranno fare a meno di Schouten, squalificato per una giornata dopo il rosso rimediato a Bergamo. Al suo posto, al fianco di Svanberg, dovrebbe esserci Poli, viste le contestuali assenze di Medel e Dominguez. Allarme rosso anche in difesa, con Mihajlovic che però recupera in extremis Tomiyasu. Il reparto arretrato, quindi, dovrebbe essere composto dal giapponese, Danilo, Soumaoro e De Silvestri; più difficile la riconferma di Antov a sinistra. A completare l’undici felsineo, oltre al solito Skorupski in porta, dovrebbero esserci ancora una volta Skov Olsen, Soriano e Barrow dietro Palacio. Per l’occasione il Bologna dovrà fare a meno oltre a Schouten squalificato, anche di Hickey, Dijks, Medel, Dominguez, Santander e, se non recupera, Sansone.

Iachini schiererà i suoi con il suo consueto 3-5-2. Tutti disponibili i viola, tranne gli acciaccati Borja Valero e Kokorin. Davanti al portiere Dragowski, nella linea difensiva a tre, sicuri di un posto Milenkovic e Pezzella, mentre ballottaggio tra Quarta e Caceres: l’uruguayano potrebbe essere però persino dirottato sulle fasce, al posto di uno tra Venuti e Biraghi, che va cercando un ritorno tra i titolari. In mediana torna Bonaventura dopo la squalifica: l’ex Milan mette in pericolo Castrovilli, che rischia la panchina più di Pulgar e Amrabat. In attacco confermato il solito duo Ribery-Vlahovic.

Pubblicità

 Follow us!

FacebookFacebookYoutubeTwitter

in evidenza