Calciomercato
Svincolati 2021 – Quante occasioni tra i calciatori col contratto in scadenza!
E’ (sempre) calciomercato. La finestra di mercato è finita poco più di quarantotto ore fa, ma già si pensa alle prossime. Sono tanti i calciatori con il contratto in scadenza che hanno iniziato la nuova stagione. Potremmo addirittura disegnare una formazione, con annessa panchina. E che formazione, è il caso di aggiungere.
I prossimi mesi, però, saranno fondamentali. I club proveranno a trovare l’accordo per il rinnovo, per evitare che i calciatori possano accordarsi con altre squadre. Questa eventualità, come è noto, potrà avvenire dal prossimo primo febbraio.
Intanto, vi presentiamo la rosa dei calciatori con il contratto in scadenza il 30 giugno 2021. Abbiamo costruito un bel 3-4-3.
Tra i pali, troviamo Gianluigi Donnarumma. Il portiere del Milan ha iniziato la stagione senza un rinnovo. Il problema è l’alto ingaggio del classe 1999, che si aggira attorno ai sei milioni di euro, troppo “elevato” per i nuovi standard del club rossonero. Come già accaduto tre anni fa, la situazione è la medesima: il portiere campano e il club spingono per la permanenza, diverso il pensiero di Mino Raiola che proverà a trovargli una nuova sistemazione. La Juventus, in sordina, fiuta il clamoroso affare.
A protezione della porta di Gigio nazionale, troviamo una linea difensiva esperta e composta da tre profili di caratura mondiale. Il leader della retroguardia è lo spagnolo Sergio Ramos. Seppur abbia il contratto in scadenza, il capitano del Real Madrid difficilmente lascerà i blancos e il rinnovo del contratto appare soltanto una formalità.
Diverso, invece, il discorso per gli altri due ‘compagni di reparto’. David Alaba è un senatore del Bayern Monaco ma le possibilità di vederlo lontano da Monaco di Baviera sono alte. Già in questa sessione tanti top club ci hanno provato, non riuscendo a spuntarla. La dirigenza non ha aperto ancora alla possibilità del rinnovo, perciò l’austriaco sta iniziando a guardarsi intorno.
Completa il reparto Giorgio Chiellini. Il capitano di Juventus e Nazionale Italiana è davanti ad un bivio: rinnovare con il club bianconero per un’ultima stagione o appendere gli scarpini al chiodo. Come avvenuto nel corso di quest’ultima stagione, determinanti saranno gli stimoli e le motivazioni del classe 1984.
La mediana è affidata a due fuoriclasse assoluti, un vice campione del mondo e uno che, invece, la coppa l’ha alzata. Quella appena trascorsa, non è stata una grande stagione per Luka Modric. Il folletto di Zadar è chiuso nel Real Madrid da giovani in rampa di lancio e dal tentativo di Zidane di rinnovare un organico un pò in là con l’età. Il pallone d’oro croato, quindi, potrebbe anche optare per una nuova avventura e lasciare i blancos dopo nove anni.
Affianco a Modric, troviamo Paul Pogba. Quando il francese si è trasferito al Manchester United, sembrava il classico ritorno a casa del figliol prodigo. Al contrario della parabola cattolica, però, gli ultimi anni dell’ex Juventus sono stati tutt’altro che esaltanti: tanti infortuni, centralità persa negli schemi di Solskjaer e voci del mercato sempre più insistenti. L’agente del classe 1993, Mino Raiola, ha aperto al rinnovo. Ma si sa, l’agente italo-olandese è un abilissimo stratega e chissà cosa potrà inventarsi con Pogba in scadenza. Sarà rinnovo? Sarà Real Madrid? O ci sarà il clamoroso ritorno alla Juventus?
Sulle fasce troviamo due calciatori che fanno di estro, fantasia e classe i loro punti di forza. Angel Di Maria è ancora un elemento centralissimo negli schemi del Paris Saint-Germain. Poche settimane fa, l’argentino ha iniziato la sua sesta stagione a Parigi. Il rinnovo, anche in questo caso, sembra un passo naturale. Il club francese ha iniziato un processo di ringiovanimento dell’organico, e i mancati rinnovi di Edinson Cavani e Thiago Silva lo testimoniano. Chissà se per El Fideo possa avvenire la stessa cosa e magari verrà fatta un’eccezione alla regola.
Sull’out opposto troviamo Mesut Özil. Tra tutti i casi fin qui riportati, quello del turco è il più paradossale. Il trequartista dell’Arsenal guadagna un ingaggio altissimo, 12 milioni l’anno, ma è un elemento ai margini della rosa di Arteta. Per lui, sebbene sia amatissimo dai tifosi dei Gunners, il rinnovo sembra un’utopia. Potrebbe essere una ghiottissima opportunità di mercato per tantissime squadre, anche qualche top club che vorrebbe affidargli le chiavi del gioco.
Il tridente offensivo, per completare, sembra quello di una modalità carriera a Fifa. Il primo è Leo Messi, e non potrebbe essere altrimenti. Il sei volte pallone d’oro lascerà, con altissime probabilità, il Barcellona. L’addio annunciato già quest’anno, è sfumato, ma sembra essere soltanto rimandato. L’argentino è scontento in blaugrana, Manchester City, United, Inter e Paris Saint-Germain fiutano il clamoroso affare.
Altro numero dieci, altro calciatore argentino e compagno di nazionale della Pulce. Stiamo parlando di Sergio Agüero. Pep Guardiola punta su di lui, ma l’età avanza. Gabriel Jesus e Ferran Torres scalpitano per scalzarlo. Anche il Kun andrà in scadenza a giugno 2021 e in questo caso il suo futuro è tutto da scrivere. Sarà rinnovo? Nuova avventura? Con l’incognita Messi che potrebbe far saltare il banco…
Nel ruolo di numero nove non può che esserci lui, Zlatan Ibrahimovic. Il fuoriclasse svedese è ancora alle prese con il coronavirus, ma è il faro del nuovo corso del Milan. Almeno, lo sarà per un’altra stagione. Con la carta d’identità che recita quarant’anni nel 2021, l’attaccante rossonero dovrà decidere se smettere o continuare. E se continuasse, lo farebbe nel Milan o nel suo Hammerby?
Completata la formazione, decisamente a trazione anteriore, è il caso di vedere la panchina. Per un insolito gioco del destino, il vice-Donnarumma è Gigi Buffon. Il portiere della Juventus, però, con ogni probabilità appenderà i guantoni al chiodo al termine della stagione. Chiudendo una carriera di tutto rispetto.
Jerome Boateng dovrebbe lasciare il Bayern Monaco. Importante, ma non centrale negli schemi di Hans-Dieter Flick, il tedesco potrebbe intraprendere una nuova avventura a trentatrè anni.
Interessanti, poi, i centrocampisti. Georgino Wijnaldum è un tassello prezioso del Liverpool di Klopp. L’olandese sarebbe destinato al rinnovo con i Reds, ma una nuova avventura non sarebbe tanto da escludere….
Anche Riqui Puig ha il contratto in scadenza nel 2021. L’ultimo talentino della Masia del Barcellona ha già tanta considerazione all’interno del club, e difficilmente i blaugrana se lo lasceranno portar via.
Diverso, invece, il discorso di Julian Draxler. Il tedesco, chiuso dalle stelle del Paris Saint-Germain, potrebbe lasciare la Ligue 1 e iniziare una nuova avventura, magari per ritrovare quel minutaggio e quella continuità mai avuta a Parigi.
Poi, troviamo anche Florian Thauvin. Il francese è una delle stelle dell’Olympique Marsiglia, che farebbe carte false per rinnovargli il contratto. Prossimo ai ventotto anni, però, Thauvin potrebbe anche decidere di fare un passo in avanti nella sua carriera, e un approdo a zero sarebbe ideale in questa situazione…
Trequartista, anche lui ha il contratto in scadenza nel 2021. Stiamo parlando di Hakan Çalhanoğlu. Il turco è un leader del Milan, ma la forbice tra domanda e offerta è ancora ampia. Intanto provano ad inserirsi tante squadre, anche il Napoli è vigile…
Completa la nostra panchina l’attaccante polacco Arek Milik. Il napoletano è, ormai, un corpo estraneo a Castelvolturno. Dopo aver rifiutato tutte le possibili destinazioni, sia italiane che estere, per l’ex Ajax si prospetta una stagione in tribuna. Milik dovrà trovarsi, presto, una nuova destinazione. Con buona pace dei tifosi napoletani che lo hanno aspettato per anni. Juventus? Italia o estero?
Quante occasioni e quante opportunità di mercato da non lasciarsi scappare. Ecco i calciatori in scadenza nel giugno del 2021.
(Foto: sito ufficiale AS English)