I nostri Social

Napoli

Napoli: I progetti di De Laurentiis per lo stadio e il centro sportivo

Pubblicato

il

De Laurentiis Napoli
Tempo di lettura: 2 minuti

Il Napoli guarda al futuro con ambiziosi progetti infrastrutturali, portati avanti con determinazione dal presidente Aurelio De Laurentiis.

Il patron azzurro sta lavorando su due fronti fondamentali: il rinnovamento dello stadio Diego Armando Maradona e la costruzione di un nuovo centro sportivo. Entrambe le iniziative sono cruciali per garantire alla squadra strutture all’avanguardia e un ambiente ideale per la crescita del club.

Lo stadio Diego Armando Maradona: tra ristrutturazione e concessione a lungo termine

Domenica sera, in occasione di Napoli-Milan, il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha incontrato De Laurentiis per discutere dei progetti relativi allo stadio. Il confronto segue un precedente incontro avvenuto nella stessa giornata, alla presenza del Ministro dello Sport Andrea Abodi, che ha annunciato la nomina di un commissario per gli stadi in vista di Euro 2032. Questo nuovo scenario ha facilitato un clima di collaborazione tra il club e il Comune, con l’obiettivo di trovare soluzioni condivise per il futuro dell’impianto di Fuorigrotta.

Pubblicità

Entro la fine della stagione, il Comune presenterà una relazione tecnica che consentirà alla società di valutare la sostenibilità economica del progetto. Una delle ipotesi più concrete riguarda la concessione dell’area per un periodo fino a 99 anni, garantendo al Napoli un maggiore margine di manovra per gli investimenti.

De Laurentiis ha sottolineato l’esigenza di ampliare gli spazi dedicati ai parcheggi, ritenendoli fondamentali per la riqualificazione dell’area. Inoltre, è in corso uno studio tecnico per la copertura del terzo anello e la rimozione della pista di atletica, elementi chiave per trasformare il Maradona in un impianto da 70.000 posti, ispirato al ‘modello Olimpico’ di Roma.

Il nuovo centro sportivo: un investimento da 45 milioni di euro

Parallelamente ai lavori per lo stadio, De Laurentiis sta portando avanti il progetto per un nuovo centro sportivo. L’area individuata si trova a Qualiano, al confine con Giugliano, in una posizione strategica grazie agli ottimi collegamenti con le arterie provinciali. Per l’acquisto del terreno e la realizzazione delle strutture, il presidente è pronto a investire circa 45 milioni di euro.

Pubblicità

L’idea alla base del progetto è ambiziosa: tutte le squadre del Napoli, comprese quelle femminili e giovanili, avranno a disposizione un complesso moderno e funzionale. Il piano prevede la costruzione di dieci campi da gioco, un mini stadio da 1.500 posti, una foresteria per le giovanili e una nuova sede sociale. Il progetto include anche edifici commerciali, con un orizzonte temporale di realizzazione compreso tra i 12 e i 16 mesi.

Il piano B: l’acquisto di Castel Volturno

Se l’opzione di Qualiano non dovesse concretizzarsi, il club potrebbe valutare l’acquisto dell’attuale centro sportivo di Castel Volturno, di proprietà della famiglia Coppola. Tuttavia, la trattativa per questa soluzione non è ancora stata avviata, lasciando spazio alla priorità del nuovo progetto.

Un Napoli proiettato nel futuro

I progetti infrastrutturali di Aurelio De Laurentiis rappresentano un passo fondamentale per il futuro del Napoli. Con una visione a lungo termine, il presidente azzurro punta a dotare il club di strutture moderne e funzionali, capaci di garantire competitività sia a livello nazionale che internazionale.

Pubblicità

L’evoluzione dello stadio Maradona e la creazione di un centro sportivo all’avanguardia sono tasselli chiave per consolidare la crescita della società e offrire un’esperienza sempre più coinvolgente ai tifosi azzurri.

(Foto: DepositPhotos)

Pubblicità

in evidenza