Cremonese
IL PUNTO SULLA B – Pisa ad un passo dalla Serie A

La 34esima giornata di Serie B vede il Pisa superare 1-2 il Brescia e portarsi a tre punti dal tanto atteso ritorno in Serie A. In coda alla classifica è bagarre e tranne un Cosenza già condannato si attestano ben quattro squadre a 35 punti che si lotteranno nelle ultime settimane la salvezza. Tutte le gare del weekend:
Frosinone-Spezia 2-2 (Bohinen 9′-39′, Bandinelli 15′, Pio Esposito 75′)
Terzo pareggio nelle ultime cinque per lo Spezia che nell’anticipo dello Stirpe finisce sotto e la riprende per ben due volte. Ad aprire le marcature è Bohinen al 9′ col primo gol con la maglia del Frosinone. Al 15′ la botta di Bandinelli da fuori area permette agli ospiti di pareggiare mentre ancora il norvegese al 39′ la piazza all’incrocio rimandando avanti i suoi. Al 75′ è il solito Pio Esposito, di testa, a pareggiarla per lo Spezia che resta così in corsa promozione diretta anche se il Pisa è ormai ad un passo dalla Serie A. Altro risultato utile consecutivo per i padroni di casa che si portano a +4 sulla zona playout. Recupera qui il nostro Angolo Spezia.
Bari-Modena 1-2 (Defrel 8′, Palumbo 18′, Lasagna 42′)
Terza vittoria nelle ultime cinque per il Modena che espugna 1-2 il San Nicola di Bari. Ad aprire le marcature è Defrel all’8′ minuto mentre Palumbo al 18′ la raddoppia dal dischetto. Al 42′ Lasagna in tap-in sulla risposta di Gagno cerca di riportare in partita i Galletti ma non basta. Aggancio alla zona playoff per i Canarini che raggiungono proprio i padroni di casa, fermi ad una sola vittoria nelle ultime cinque e a rischio ora per quanto riguarda la post season.
Carrarese-Sampdoria 1-0 (Torregrossa 6′)
Basta un gol alla Carrarese per superare la Sampdoria ed avvicinare la salvezza (oltre che i playoff). A deciderla è Torregrossa che a porta sguarnita non sbaglia, chiudendo il contropiede dei carrarini e portando i padroni di casa a -3 dall’ottavo posto. Terza sconfitta nelle ultime quattro per la Doria che resta in zona playout anche se il rischio retrocessione è sempre più grande.
Reggiana-Cittadella 2-1 (Gondo 61′, Portanova 90′, Pandolfi 90+6′)
Colpo della Reggiana che ritrova la vittoria dopo quattro mesi nello scontro decisivo per la salvezza con il Cittadella. Ad aprirla è Gondo al 61′ mentre Portanova al 90′ raddoppia il vantaggio dei padroni di casa. Sul finale il gol in mischia di Pandolfi fa tremare i ragazzi di Dionigi che nonostante tutto si assicurano la vittoria ed agganciano l’affollata zona playout, arrivando inoltre a pari punti proprio con gli ospiti.
Brescia-Pisa 1-2 (Tramoni 12′, Touré 79′, Juric 90+4′)
Avvicina uno storico ritorno in Serie A il Pisa che espugna il Rigamonti di Brescia 1-2. Ad aprirla è la rete dell’ex Tramoni al 12′ mentre la botta di Touré al 79′ raddoppia il vantaggio degli ospiti. Juric al 94′ cerca di rimettere in gara i suoi ma non basta. Quarta vittoria nelle ultime cinque per i ragazzi di Inzaghi che già il primo maggio potrebbero festeggiare la promozione. Terza sconfitta nelle ultime cinque per le Rondinelle le quali ora rischiano seriamente di retrocedere, con Maran che nonostante tutto è stato ancora confermato in panchina.
Salernitana-Cosenza 3-1 (Corazza 50′, Ferrari 64′, Tongya 78′, Zilli 82′)
Seconda vittoria di fila per la Salernitana che si porta a casa lo scontro salvezza con il Cosenza. All’Arechi ad aprirla è Corazza al 50′ su un Micai rivedibile. Ferarri al 64′ raddoppia il vantaggio mentre la botta dal limite all’angolino di Tongya porta i padroni di casa sul 3-0 al 78′. Zilli all’82’ trova il gol della bandiera per un Cosenza reduce da tre sconfitte nelle ultime cinque ed ormai condannato alla retrocessione in Serie C. Funziona la cura Marino a Salerno, con i campani che dopo due mesi agganciano la zona salvezza.
Cremonese-Mantova 4-2 (Redolfi 4′, Johnsen 25′, De Luca 47′-73′, Collocolo 53′, Brignani 77′)
Il derby lombardo tra Cremonese e Mantova vede i grigiorossi travolgere gli ospiti per 4-2. A passare subito avanti sono però gli ospiti dopo quattro minuti con Redolfi mentre l’inserimento di Johnsen al 25′ permette ai padroni di casa di pareggiarla. De Luca, lasciato solo in area di rigore, mette la rete del vantaggio mentre Collocolo al 53′ infila il tris. Ancora De Luca al 73′ fa poker mentre Brignani al 77′ trova il gol dell’orgoglio piazzando la palla all’angolino. Terza vittoria nelle ultime cinque per i padroni di casa che si portano a -4 dallo Spezia terzo. Ritrova la sconfitta il Mantova che resta a +2 sui playout.
Cesena-Sassuolo 0-2 (Laurienté 24′-57′)
Punta alla vittoria del campionato il Sassuolo che dopo la matematica promozione non rallenta e travolge 0-2 il Cesena al Manuzzi. A deciderla è la doppietta del capocannoniere della Serie B, Laurienté, che prima al 24′ infila in rete il pallone al bacio di Berardi mentre al 57′ mette il raddoppio che condanna i padroni di casa alla secondo sconfitta nelle ultime cinque e al decimo posto in campionato.
Sudtirol-Juve Stabia 2-0 (Odogwu 18′, Merkaj 78′)
Vittoria chiave in ottica salvezza per il Sudtirol che al Druso supera 2-0 la Juve Stabia. Ad aprirla è Odogwu al 18′ che sul pasticcio difensivo degli ospiti ne approfitta mettendo la rete del vantaggio. E’ sempre l’attaccante al 78′ a servire Merkaj che non sbaglia chiudendo il match e permettendo ai bolzanini di allungare a +3 sui playout. Prima sconfitta nelle ultime cinque per gli ospiti che restano alla caccia dei rimanenti punti per blindare i playoff.
Catanzaro-Palermo 1-3 (Bonini 9′ AU, Segre 26′, Biasci 56′, Le Douaron 90+3′)
Terza vittoria nelle ultime cinque per il Palermo che supera il Catanzaro sia in partita che in classifica. Ad aprire la gara è il clamoroso autogol di Bonini che per deviare la palla finisce per mettersela di testa all’incrocio dopo appena 9 minuti. A raddoppiare è poi Segre al 26′ mentre Biasci al 56′ riporta in gara i suoi facendo tremare i rosanero che stavolta non sbagliano e al 93′ la chiudono con Le Douaron. Quarta gara senza vittorie per i calabresi che ora rischiano di scivolare fuori dalla zona playoff.
LA CLASSIFICA
1. Sassuolo 78 punti
2. Pisa 69
3. Spezia 60
4. Cremonese 56
5. Juve Stabia 50
6. Palermo 48
7. Catanzaro 48
8. Modena 44
9. Bari 44
10. Cesena 44
11. Carrarese 41
12. Frosinone 39
13. Sudtirol 38
14. Mantova 37
15. Salernitana 36
16. Reggiana 35
17. Cittadella 35
18. Sampdoria 35
19. Brescia 35
20. Cosenza 27
(Foto: Depositphotos)