Calciomercato
Inter: Tra Champions e un mercato ambizioso

L’Inter non si ferma più. Dopo aver centrato l’accesso alle semifinali di Champions League, i nerazzurri raccolgono anche i frutti economici di un percorso europeo straordinario: 113,5 milioni di euro incassati dalla UEFA, con la prospettiva di arrivare fino a 140 milioni in caso di trionfo nella finale di Wembley.
Un tesoro che garantirà al club la possibilità di chiudere in attivo il bilancio 2024/25, confermando la linea di gestione virtuosa intrapresa negli ultimi anni.
Ma non è solo una vittoria fuori dal campo. Secondo quanto riportato dal Corriere dello Sport, questa iniezione di risorse consentirà all’amministratore delegato Beppe Marotta di dare forma a un mercato ambizioso, all’insegna del ringiovanimento dell’organico e con un occhio di riguardo ai talenti italiani.
Un mercato all’insegna del ringiovanimento
A centrocampo è già stato definito l’arrivo di Luka Sucic dalla Dinamo Zagabria, mentre sembrano destinate a concludersi le avventure in nerazzurro di Davide Frattesi, attratto dalle sirene di Napoli, e Kristjan Asllani, che non ha convinto appieno dopo tre stagioni.
Per il ruolo di vice-Calhanoglu si segue Samuele Ricci del Torino, anche se la valutazione elevata del club granata e l’interesse del Milan potrebbero complicare la trattativa.
In attacco sono certi gli addii di Marko Arnautovic e Joaquín Correa, mentre Mehdi Taremi resta un’incognita.
Il sogno di mercato è Nico Paz: il giovane talento del Real Madrid ha già aperto all’Inter, ma i Blancos e il Como vogliono mantenere il controllo sul suo cartellino. Se l’operazione non dovesse andare in porto, attenzione al nome di Giacomo Raspadori, che potrebbe rientrare nell’affare Frattesi con il Napoli.
Sulle corsie esterne continua a piacere Luis Henrique del Marsiglia, ma la trattativa è frenata dalla distanza tra domanda e offerta: i francesi chiedono oltre 30 milioni, mentre l’Inter non vuole superare i 25.
A sinistra, invece, il riscatto di Nicola Zalewski dalla Roma è nei piani, con Carlos Augusto pronto ad assumere un ruolo più stabile come braccetto difensivo.
In difesa si va verso la conferma di Francesco Acerbi e Stefan de Vrij, ma l’età avanzata e gli infortuni impongono prudenza.
Per questo si seguono profili giovani e duttili: piacciono Oumar Solet dell’Udinese e Sam Beukema del Bologna, anche in ottica di una possibile cessione milionaria di Yann Bisseck.
Tra campo e scrivania, l’Inter continua a costruire un progetto solido e vincente. E con Wembley nel mirino, il futuro può davvero tingersi ancora di nerazzurro.
(Foto: Depositphotos)