Calcio Femminile
CALCIO FEMMINILE – La Juventus espugna Roma e ipoteca lo scudetto

La Juventus espugna il campo della Roma e fa un altro, sostanziale, passo verso la conquista del suo sesto scudetto. A quattro giornate dal termine infatti le bianconere hanno dieci punti di vantaggio sull’Inter che ha osservato il turno di riposo. A sua volta il Milan batte la Fiorentina con due gol di scarto e, nella lotta per la quarta piazza, la tallona a un punto.
Nel gironcino della salvezza il Como Women, fermo per il turno di riposo, è stato raggiunto dalla Lazio Women netta vincitrice a casa della Sampdoria che resta fanalino di coda.
Sempre fuori casa il Sassuolo, terzultimo, ha avuto ragione di misura del Napoli, ultimo in classifica. Nella sesta giornata dei Playoff e dei Playout sono stati segnati quindici reti (3,75 a partita). Si registrano una sola vittoria esterna e tre successi in trasferta.
POULE PLAYOFF
ROMA-JUVENTUS WOMEN 1-2 (Stolen Golo, Cantore, Giacinti)
Brighton manca la deviazione vincente su assist di Cantore. Che si ripete lanciando la centrocampista norvegese che controlla e di destro spedisce la palla nell’angolo. Golo in extremis devia una botta di Giugliano. Di nuovo Cantore sfrutta un erroraccio in ripartenza di Linari, s’invola verso la porta della Roma e manda la palla ad infilarsi sotto la traversa. Kullberg ruba palla a Di Guglielmo e va vicino alla terza rete. Nella ripresa la Roma si sveglia: ci provano Haavi e Giacinti, senza fortuna. Peyraud-Magnin in volo alza sopra la traversa una palla scagliata dalla solita Giugliano. Giacinti, lanciata in velocità, accorcia le distanze. Le ragazze di Spugna potrebbero anche pareggiare con due subentrate ma Corelli non sfrutta al meglio un’invitante palla di Glionna.
MILAN-FIORENTINA 5-3 (Ijeh, Ijeh, Janogy, Arrigoni, Renzotti, Koivisto, Janogy, Janogy)
L’incontro vede all’inizio occasioni per la gigliata Snerle e le rossonere Ijeh e Sorelli. L’attaccante svedese sblocca il risultato su assist di Mascarello, poi raddoppia sfruttando un’invitante palla di Domping. Sul fronte gigliato Catena conclude di poco alto. Janogy approfitta di un rinvio errato di Fedele ed accorcia le distanze. Ad inizio ripresa la giovane Arrigoni con un crossa da sinistra porta a tre le reti delle ragazze di Bakker. L’altrettanto giovanissima Renzotti in contropiede sulla destra salta il portiere e deposita la palla in rete. Nella ripresa la Fiorentina si fa di nuovo sotto con la seconda rete della centrocampista svedese e con il difensore Koivisto che mette a tabellino la quinta rete rossonera. Janogy realizza altre due reti portando così il punteggio finale sul 5-3.
POULE SALVEZZA
SAMPDORIA-LAZIO 0-3 (Le Bihan, Visentin, Simonetti rig)
Successo rotondo per le biancocelesti di mister Grassadonia. Dopo la traversa colpita da Simonetti, le ospiti vanno a segno sugli sviluppi di un calcio di punizione con l’attaccante francese. Il raddoppio laziale nasce da un’iniziativa di Le Bihan per Goldoni, cross basso nel mezzo per la deviazione vincente di Visentin. Simonetti chiude i conti trasformando un calcio di rigore. Un mancino di Arcangeli per la Sampdoria termina di poco fuori dallo specchio della porta. Un destro di Bombassi per le laziali viene ribattuto.
NAPOLI-SASSUOLO 0-1 (Dhont)
E’ il Napoli a fare da subito la partita e a rendersi pericoloso con Andrup. Il primo tempo prosegue a ritmi bassi e non riserva emozioni. Nella ripresa insiste di più il Napoli che va vicino alla rete con Kullashi e con un sinistro dell’ex Sciabica. Le neroverdi passano in vantaggio grazie a un colpo di testa della subentrata calciatrice francese. Nel recupero Sciabica colpisce il palo. Il Sassuolo replica con una conclusione alta di Fisher.
La classifica marcatori
La classifica dei marcatori vede sempre Girelli in testa con 17 marcature, seguita da Piemonte a 12 e da Cantore a 11. A dieci troviamo Giugliano, Chmielinski e Ijeh; a otto Nischler e Wullaert; a sette Sabatino, Del Estal, Bonfantini e Visentin; a sei Magull. Boquete, Goldoni, Viens, Kramzar, Clelland raggiunte da Le Bihan e da Janogy; a cinque Cambiaghi, Bonansea, Caruso, Domping, Kerr, Polli, Giacinti e Arrigoni.
(Foto: DepositPhotos)