News
Tornano “Le Giornate Reali della Cardiologia dello Sport 2025”

Il 22 marzo 2025 la prestigiosa sala convegni di Villa Colonna Bandini ospiterà un appuntamento imperdibile per medici dello sport, cardiologi e professionisti del settore: Le Giornate Reali della Cardiologia dello Sport 2025.
Al centro dell’evento si terrà il convegno scientifico “Allenare e Studiare il Cuore 2025 – Aritmie e Sport”, un’importante occasione di aggiornamento e confronto sull’aritmologia sportiva. Il focus principale sarà sulla distinzione tra alterazioni del ritmo cardiaco fisiologiche, tipiche del cuore d’atleta, e quelle che invece possono segnalare una patologia sottostante, potenzialmente pericolosa per l’atleta.
Un board scientifico di alto livello
L’evento vedrà la partecipazione di esperti di spicco nel campo della cardiologia e della medicina sportiva. Il board scientifico è composto dal Dott. Antonio Russo, consulente cardiologo della SSC Napoli e specialista dell’Asl Napoli 2 Nord, dal Dott. Raffaele Canonico, responsabile sanitario della SSC Napoli, e dal Dott. Gennaro De Luca, medico sociale della stessa società sportiva.
L’incontro si propone come una giornata di formazione essenziale per medici dello sport e cardiologi, oltre che un’opportunità di dialogo tra rappresentanti di importanti società scientifiche come SIC Sport, ANCE e SIT.
Relatori d’eccellenza e una tavola rotonda sul giornalismo sportivo
Molti i nomi illustri che interverranno nel corso della giornata.
Tra questi, il Dott. Giampiero Patrizi, Presidente Nazionale della Società Italiana di Cardiologia dello Sport, e accademici di spicco come i Professori Paolo Calabrò, Flavio D’Ascenzi, Giuseppe Limongelli e Luigi Sciarra. Presidente onorario dell’evento sarà il cardiologo Emilio Parrella.
Un momento di particolare interesse sarà la tavola rotonda moderata da Adriano Pastore, dal titolo “L’Uso Consapevole del Vocabolario Medico nel Giornalismo Sportivo”.
Un’occasione di confronto tra medici e giornalisti per riflettere sull’importanza di una comunicazione chiara e responsabile quando si trattano temi legati alla salute degli atleti.
Sport e sociale: il ruolo dello Sportello dei Sogni
L’evento avrà anche un’importante dimensione sociale, grazie alla partecipazione dello Sportello dei Sogni, ONLUS presieduta da Fiorangela Giugliano, che si dedica a realizzare i desideri dei pazienti oncologici. Un segnale forte su come lo sport e la medicina possano contribuire a migliorare la qualità della vita anche in contesti di fragilità.
Un’opportunità unica per il mondo della cardiologia dello sport
La manifestazione si conferma come un appuntamento imprescindibile per la formazione, il confronto scientifico e la sensibilizzazione su temi fondamentali per la salute degli sportivi.
La presenza di esperti nazionali e di figure di riferimento garantirà un dibattito ricco e stimolante su argomenti cruciali come la gestione delle aritmie negli atleti e il ruolo della cardiologia nello sport di alto livello.
Un’occasione unica per approfondire le ultime novità della disciplina e per rafforzare il dialogo tra specialisti, società scientifiche e mondo della comunicazione.
(Foto: Depositphotos)