I nostri Social

Altri Sport

AO – Il sorteggio del Main Draw: Il cammino di Sinner

Pubblicato

il

Tennis Sinner
Tempo di lettura: 4 minuti

E arrivò la notte del sorteggio del main draw dell’AO 2025.

Apro gli occhi, prendo il telefono ancora steso nel letto, clicco su diretta.it sezione tennis e lo trovo davvero lì.
Ci siamo!

Sinner è il primo nome che si vede, ovviamente in alto, in cima alla lista, numero 1 da trentuno settimane (Alcaraz è stato primatista soltanto 5 settimane in più…attenzione) ma scorro verso il basso contando 4 partite alla volta.

Pubblicità

La prima domanda è: Jannik e Carlito sono dalla stessa parte?

La seconda: dove capiterà la testa di serie numero 7? Lui che di AO ne ha vinti 10 e di settimane al primo posto ne ha collezionate 428!

Poi decine di altre curiosità, ma che possono attendere ancora qualche istante.

Ebbene, le risposte: Sinner non potrà giocare con Alcaraz, nè con Djokovic, nè con Alexander Zverev se non in finale.

Pubblicità

Qundi il sorteggio ha decretato che nella parte alta ci sono il numero uno ed il numero quattro del Mondo, in parte bassa il due ed il tre.
Ed è proprio il numero tre del ranking, Carlos Alcaraz, che trova sul suo potenziale percorso verso la conquista del primo Slam dell’anno il campione serbo, il GOAT, il Joker…per un possibile ( probabile? lo vedremo in seguito) quarto di finale da sogno (o da incubo).

Ma facciamo una panoramica generale del tabellone per analizzare il sorteggio e, quindi, i percorsi potenziali dei favoriti, delle teste di serie e delle possibili sorprese che potrebbero verificarsi tra qualche giorno a Melbourne.

Sinner è stato abbastanza fortunato.
In primis evitando dal suo lato gli altri grandi favoriti per la vittoria finale.
In secondo luogo pescando un inizio di torneo abbastanza agevole.
Jarry al primo turno ed Etcheverry o Cobolli al terzo pare un percorso tranquillo per scaldare i motori e non spendere troppo tempo ed energie: conterà tantissimo, dalla seconda settimana e, soprattutto dalle semifinali, avere ancora benzina nel serbatoio.
I primi veri ostacoli per lo stambecco rosso arriveranno dal quarto turno.

Sul cammino per i quarti potrà imbattersi in due cani rognosi che non hanno fatto molto bene l’anno scorso ma che hanno un potenziale grandissimo e tanta voglia di rivalsa.
Soprattutto Holger Rune, forse il più ostico tra le teste di serie di seconda fascia, almeno potenzialmente. Proprio il vichingo è stato tra i più sfortunati con il sorteggio del tabellone.

Pubblicità

L’imprevedibilità e la discontinuità che ha dimostrato durante gli ultimi mesi non mi fanno azzardare previsioni sulla sua presenza al terzo turno contro l’altro cane rognoso di cui parlerò a breve, anche perchè Rune ha un inizio di torneo piuttosto complicato: al primo turno se la vedrà con Zhang e al secondo, speriamo, con Berrettini, che potrebbe avere la meglio sul lanciaracchette Norrie.
Se Rune dovesse arrivare al terzo turno se la vedrà, molto probabilmente, con Hubi Hurkacz, reduce da una stagione camplicata che gli ha fatto perdere diverse posizioni in classifica.

Ma attenzione al polacco: dopo le frustrazioni della stagione 2024 ha deciso di dare una svolta. Nuovo (super) team ed una rinnovata ambizione con l’obiettivo di superare i risultati ottenuti nel passato, ricordiamolo: semifinale a wimbledon e vincitore di due master 1000.
Per Hubi ed Holger, una stagione 2025 in rampa di rilancio ma all’AO dovranno accontentarsi del 4° turno: sulla loro strada c’è Jannik Sinner e per loro sarà molto difficile andare oltre.

Nella seconda metà del primo quarto di tabellone (che probabilmente ci dirà chi sfiderà il nostro numero uno ai quarti) ci sono Tsitsipas e De Minaur, che potranno dare vita ad un ottavo di finale molto interessante ed equilibrato.

Il greco ha, però, un inizio di torneo abbastanza duro.
Prima degli ottavi dovrà superare, al primo turno, il giovane Michelsen (che lo ha già battuto a Tokyo qualche mese fa) e poi, probabilmente, la stellina Landaluce ed il corazziere russo Kachanov.
L’australiano ha, sulla carta, un percorso più facile e dovrebbe incontrare le prime difficoltà al terzo turno, comunque alla sua portata, contro Cerundolone o Bublik.
In sintesi, il percorso di Jannik Sinner verso la semifinale sembra abbastanza agevole.

Pubblicità

Io lo pronostico cosi: Jarry, Daniel, Cobolli, Hurkacz, De Minaur.

Tra i sorteggiati della seconda metà della parte alta verrà fuori il secondo semifinalista.

Il novero dei pretendenti è ben assortito ed equilibrato.
Taylor Fritz dovrebbe passeggiare i primi due turni ma al terzo potrebbe confrontarsi con il lanciamissili Giovanni Mpetschi Perricard. L’americano ha raggiunto un livello medio di gioco molto elevato, soprattutto nel corso della stagione scorsa ed è naturalmente il favorito per raggiungere i quarti di finale. Occhio, però, al francese che se è in giornata e gli entra il servizio puo’ diventare ingiocabile.

Pubblicità

Al quarto turno il gringo potrebbe trovare un italiano: Musetti o Arnaldi.

Accoppiati in un primo turno difficile per entrambi, dovranno poi confrontarsi, probabilmente, con Shapovalov (da seguire questa stagione), ed uno, eventualmente, tra Ben Shelton o Carreno Busta – occhio anche al rientro (definitivo?) dello spagnolo.
Musetti vs Shelton al terzo turno? Chissà.
Ma se Musetti dovesse arrivare agli ottavi e sfidare Taylor, l’americano non sarebbe di certo contento. Negli scontri diretti del 2024 Lorenzo lo ha battuto 3 volte su 3 e non in sfide “banali”: si, al primo turno a Montecarlo, ma anche agli ottavi di finale delle Olimpiadi e, soprattutto, ai quarti di finale di Wimbledon. Ci crediamo?

Per concludere la parte alta del tabellone resta la sezione russa.

Ottavo di finale ad alta tensione tra il finalista del 2024, Daniil Medvedev e lo spaccaracchette (e ginocchi) Andrey Rublev.
Il primo, attuale numero 5 del ranking mondiale, dovrebbe accedere agli ottavi in maniera piuttosto agevole: primi due turni “facili” ed un terzo turno probabile con Alexei Popyrin, certo più complicato ma ampiamente alla portata del robot di Mosca.
Al russo rosso un percorso più incerto e complesso.

Primo turno da non perdere contro l’attesissimo Joao Fonseca e, se dovesse passare, potrebbe incontrare dei signori giocatori come Marozsan e Tiafoe.
Se dovesse essere Meddy vs Rubby, allora più probabile che la spunti Daniil, in netto vantaggio negli scontri diretti, soprattutto nei tornei che contano. Medvedev favorito per un posto ai quarti ma occhio all’astro nascente Joao che pare abbia dimenticato come si perde.

Pubblicità

Abbiamo passato in rassegna la parte alta del tabellone.

Sinner grande favorito per accedere alle semifinali, più incerto il nome del suo avversario: Medvedev o Fritz? Musetti? Forse che Fonseca sorprenderà tutti, già pronto per arrivare tra i più grandi?

Articolo a cura di Carlo Barletta

Pubblicità

(Foto: DepositPhotos)

in evidenza