Contattaci

Approfondimenti

LE PAGELLE DEL COLONNELLO – La Roma espugna Marassi con una grande prova di carattere

Pubblicato

il

Tempo di lettura: 5 minuti

Genoa/Roma 1 – 3

La Roma espugna Marassi battendo meritatamente il Genoa e con una grande prova di carattere.

Primo tempo a senso unico, con la Roma che domina il campo in lungo e largo. Al 5°, Under segna il gol del vantaggio con un preciso tiro cross che taglia la difesa avversaria sorprendendo Perin. Al 44°, arriva il meritato raddoppio su autogol di Biraschi che devia in rete un insidioso cross di Spinazzola. Allo scadere del primo tempo, il Genoa accorcia le distanze con Pandev che sorprende la difesa giallorossa raccogliendo un lancio di Schone dalle retrovie, anticipando Pau Lopez con un pallonetto.

Advertisement

All’inizio della ripresa, il Genoa spinge sull’acceleratore e si rende pericoloso al 57° con Goldaniga, che sfiora il gol con un colpo di testa indirizzato all’incrocio dei pali, respinto da Pau Lopez con un grande intervento. Dopo lo scampato pericolo, la Roma riprende in mano la partita, realizzando al 74° il terzo gol della tranquillità con Dzeko su assist di Pellegrini.

ROMA

Sopperisce alle assenze di molti giocatori titolari, indisponibili per squalifiche o infortuni, attraverso una convincente prova collettiva. Gestisce la partita con grande sicurezza e determinazione, schiacciando il Genoa nella sua metà campo per gran parte dell’incontro attraverso un pressing asfissiante, aggirando l’assetto difensivo del Genoa sulle fasce laterali. Fa la partita, mantenendo il possesso della palla facendola girare con velocità e precisione, attaccando la profondità al momento opportuno. Realizza tre gol, sfiorandone altri non finalizzati per mancanza di precisione in fase conclusiva. Unico neo, il gol subito, causato da una disattenzione del reparto difensivo, che riapre momentaneamente una partita altrimenti mai messa in discussione.

Advertisement

Pau Lopez: voto 7

Effettua due grandi parate. Di particolare importanza il suo prodigioso intervento al 57°, quando nega il gol a Goldaniga con una grande parata all’incrocio dei pali. Bella anche la parata nel recupero su una pericolosa conclusione di Pandev. Merita il 7, anche se è sembrato in ritardo nell’uscita su Pandev che lo scavalca con un pallonetto, realizzando il gol del 2 a 1 nel finale della prima frazione di gara. Ammonito al 81° per perdita di tempo.

Santon: voto 6

Advertisement

Rientra dopo un lungo infortunio prendendo il posto di Florenzi, assente per squalifica. Sorprende per la sua vitalità e sicurezza dopo un lungo periodo di inattività. Attacca e difende sulla fascia destra con grande attenzione. Un primo tempo impeccabile, tranne che in occasione del gol subito, quando si fa sorprendere da Pandev. Nel secondo tempo appare qualche segnale di stanchezza e Barreca lo mette spesso in difficoltà. Viene sostituito al 84°da Cetin (voto n,g.).

Mancini: voto 6,5

Complessivamente una buona prova del centrale difensivo. Sempre pronto ad aiutare il compagno in difficoltà, dimostra grande generosità e concentrazione ogni volta che viene chiamato in causa direttamente, anche se partecipa alla disattenzione difensiva in occasione del gol di Pandev.

Advertisement

Smalling: voto 7

Torna ad essere un protagonista dopo le ultime prestazioni non sempre convincenti. Rimane un punto di forza indispensabile per il reparto difensivo.

Spinazzola: voto 7,5

Advertisement

Torna a disposizione dopo il mancato trasferimento all’Inter in cambio di Politano, sfumato all’ultimo istante. Fonseca lo manda in campo dal primo minuto, in sostituzione dello squalificato Kolarov. Il terzino lo ripaga con una grande prestazione. Dimostra una buona condizione fisica che gli consente di imperversare sulla fascia sinistra, risultando tra i più incisivi in attacco. Si libera spesso degli avversari, effettuando pericolosi cross in area di rigore. Da una sua incursione in area di rigore arriva l’autogol di Biraschi che devia in rete un suo cross. Mai in difficoltà nella fase difensiva.

Diawara: voto 7,5

Anche in questa gara risulta tra i migliori in campo, dimostrando un’ottima condizione fisica. Si impone a centrocampo con grande determinazione, sia in fase di costruzione che di interdizione. Il giovane regista conferma grande personalità e qualità tecnica.

Advertisement

Veretout: voto 6

Dopo un discreto primo tempo, soffre un po’ all’inizio del secondo, quando il Genoa attacca pericolosamente alla ricerca del pari. Al 63° si porta in avanti impegnando Perin dalla distanza con una potente conclusione. Non sembra attraversare il suo miglior momento, anche se la Roma ha bisogno del suo dinamismo e della sua grinta. Ammonito al 26°, esce al 73° sostituito da Cristante (voto 6,5) che fornisce il suo importante contributo dando più equilibrio a centrocampo.

Under: voto 6,5

Advertisement

Subentrato a Zaniolo che, prima del grave infortunio, si era conquistato il posto da titolare diventando un giocatore inamovibile, ha l’occasione per dimostrare tutto il suo valore. Il giovane attaccante turco ha il merito di sbloccare il risultato. Dopo un brillante primo tempo ricco di spunti, cala fisicamente nella ripresa, quando non riesce a dare il suo contributo nella fase difensiva. Al 88° viene sostituito da Bruno Peres (voto n.g.).

Pellegrini: voto 7

Autore di un’eccellente prestazione contro il Parma, che ha determinato la qualificazione ai quarti di Coppa Italia, il talentuoso trequartista conferma di attraversare un buon momento di forma. Anche se con qualche pausa, assicura per gran parte della gara l’anello di congiunzione tra il centrocampo e l’attacco. Fornisce l’assist a Dzeko, che realizza il terzo gol e chiude la partita.

Advertisement

Kluivert: voto 6,5    

Assente Perotti, riprende il posto da titolare dopo l’infortunio. Il giovane talento olandese, dopo la prova convincente nella seppur breve apparizione a Parma nel finale di partita, dimostra di aver recuperato una buona condizione fisica che gli consente di concludere l’incontro senza sofferenze. Non è particolarmente brillante in attacco, ma si sacrifica in compiti difensivi che lo vedono spesso effettuare veloci ripiegamenti in copertura.

Dzeko: voto 7,5

Advertisement

Assente a Parma per squalifica nell’incontro di Coppa Italia, l’attaccante bosniaco riprende il suo posto al centro dell’attacco e realizza il terzo gol (che chiude l’incontro) su assist di Pellegrini, col quale si intende a meraviglia. Potrebbe fare altri gol ma non è fortunato nelle conclusioni di testa in area di rigore, anche se anticipa sempre i difensori avversari. Riesce spesso a eludere la marcatura, rientrando a centrocampo e risultando fondamentale nella manovra offensiva.

Fonseca: voto 8

Deve fare i conti con squalifiche e infortuni che limitano la rosa di giocatori a sua disposizione. Dopo la parantesi di Coppa Italia che lo ha visto ricorrere alla difesa a tre, adottata nell’occasione analizzando le caratteristiche del Parma, torna al solito, convincente modulo del 4-2-3-1. La squadra fornisce una prova di carattere e di grande compattezza, dimostrando la consueta ricerca di dominare il gioco, di fare sempre la partita con equilibrio, attaccando con continuità senza correre troppi rischi. In questo modo, arriva al successo.

Advertisement

 

Genoa

Nicola schiera la formazione con un 3-5-2 o meglio un 5-3-2, in considerazione della forza offensiva della Roma, che costringe il Genoa a difendersi per gran parte del match.

Advertisement

Soltanto all’inizio della ripresa prova ad attaccare, alla ricerca del pari, dopo che Pandev riapre la gara nel finale del primo tempo.

Ma la Roma reagisce prontamente, rialzando il baricentro, bloccando sul nascere le azioni offensive avversarie e chiudendo l’incontro sul 3 a 1.

Perin: voto 4; Biraschi: voto 5; Romero: voto 6; Goldaniga: voto 6,5; Ghiglione: voto 5; Cassata: voto 5,5 (dal 70° Favilli voto 5); Schone: voto 6,5; Sturaro: voto 6 (dal 90° Radovanovic voto n.g.); Barreca: voto 6,5; Sanabria: voto 5,5 (dal 86° Agudelo voto n.g.); Pandev: voto 7. 

Advertisement

Nicola: voto 5,5.

Print Friendly, PDF & Email

Follow us!

TikTokYoutubeTwitterFacebookTwitch

Continue Reading
Advertisement

Chi siamo

Tutti i diritti riservati – Testata giornalistica Aut. Trib. di Roma n. 15/20 del 30/01/2020 P. IVA  15821011002

Direttore Responsabile: Onofrio Volpe
Direttore Editoriale: Daniele Garbo

Per contatti: Scrivi una mail a redazione@lebombedivlad.it

Per contatti commerciali/sponsorship: Scrivi una mail a marketing@lebombedivlad.it