Contattaci

Approfondimenti

FISCHIO D’INIZIO NAPOLI – A caccia dei tre punti perduti

Pubblicato

il

Tempo di lettura: 3 minuti

Il Napoli ritorna al San Paolo dopo il successo in coppa Italia contro il Perugia. Gli azzurri, a distanza di cinque giorni e per due volte ancora, scenderanno in campo di fronte al proprio pubblico. A Fuorigrotta i partenopei inseguono i tre punti da tre mesi. L’ultimo successo il 19 ottobre, il 2-0 al Verona con la doppietta di Milik.

Oggi, ad affrontare la squadra di Gattuso e a testare i miglioramenti osservati nelle ultime uscite, sarà il turno della Fiorentina, nella gara valida per la prima del girone di ritorno.

I viola arrivano al San Paolo freschi di cambio in panchina. Iachini, che ha rilevato Montella, ha subito dato la sua impronta migliorativa, tant’è che i toscani hanno eliminato l’Atalanta dalla coppa Italia.

Advertisement

Le statistiche di Napoli -Fiorentina

Tra Napoli e Fiorentina, andrà in scena il confronto numero 140 in Serie A, la settantesima edizione in casa azzurra. Il bilancio dei 69 precedenti in casa Napoli è a favore dei padroni di casa che, nel tempo, hanno fatto registrare 32 vittorie contro i 16 successi della Fiorentina mentre sono ben 21 le occasioni in cui le due formazioni si sono divise la posta in palio.
Il segno 2 è quello più lontano nel tempo. I viola non portano via i tre punti da Napoli dal 23 marzo 2014, una vittoria per 0-1 per una rete a due minuti dal termine dello spagnolo Joaquin. Il 10 dicembre 2017 l’ultimo pareggio, con il risultato di 0-0. È invece della scorsa stagione l’ultimo successo azzurro: il 15 settembre 2018 i partenopei si aggiudicarono la sfida per un 1-0, rete di Insigne.

Il direttore di gara

A dirigere la gara, che vedrà il fischio d’inizio per le 20.45, è stato designato il signor Pasqua, della sezione di Tivoli. Il trentottenne fischietto, nocerino di nascita,  ha fatto il suo esordio in serie A l’11 maggio 2013. Per la gara di oggi sarà coadiuvato al VAR dalla coppia Fabbri-Bindoni. Fabrizio Pasqua ha diretto il Napoli in tre precedenti occasioni. Tre gare tutte al San Paolo che hanno fatto registrare tutti e tre i segni: Napoli-Genoa 1-0 del 18 marzo 2018, Napoli-Genoa 1-1 del 7 aprile del 2019 e Napoli-Bologna 1-2 del 1 dicembre 2019.

Le scelte di Gattuso

Affrontando il discorso tecnico, la situazione indisponibili tiene sempre più banco in casa Napoli. Gattuso, oltre agli ormai assenti storici Koulibaly, Ghoulam, Malcuit, Maksimovic, Mertens e Meret è costretto a rinunciare anche a Mario Rui, squalificato.

Advertisement

Individuare i possibili undici, considerando le defezioni, appare semplice ma, considerando anche il mercato attivo, la cosa è meno ovvia di quanto appaia.
Tra i disponibili dovrebbe tornare Luperto, per cui ipotizziamo che, davanti ad Ospina, il Napoli possa essere così schierato. La linea di difesa a 4 ha un unico punto interrogativo: la posizione di Hysaj e Di Lorenzo. Teoricamente, Di Lorenzo potrebbe ritornare ad occupare la corsia di destra e l’albanese presidierebbe l’out mancino. In posizione centrale, spazio alla coppia Manolas-Luperto. In mediana Allan e Zielinski dovrebbero esserci e con loro non è improbabile che venga confermato Fabian Ruiz. Lo spagnolo, per ovvi motivi, è in vantaggio sul neo acquisto Demme, destinato a partire dalla panchina ma pronto a giocare le sue carte. In attacco pochi dubbi, Callejon e Insigne presidieranno le corsie esterne con il 24 azzurro libero di inserirsi tra le linee a supportare Milik punta centrale.

L’undici di Iachini

In casa viola, Iachini potrebbe riproporre la formazione che offre più garanzie. A protezione del portiere Dragowski ci dovrebbe essere uno schieramento di difesa a tre elementi. Gli interpreti dovrebbero essere Milenkovic, Pezzella e Caceres. In mediana la linea a cinque vedrebbe schierati Lirola, Benassi, Pulgar, Dalbert e Castrovilli, oggetto del desiderio azzurro, a supportare Chiesa ed il neo acquisto Cutrone.

La cornice di pubblico per l’importante gara non si preannuncia delle migliori. Il tifo organizzato azzurro sarà ancora assente dagli spalti, proprio in questo frangente ed in un momento delicato come questo, quando la spinta del pubblico potrebbe costituire un’arma in più per i partenopei. Per cui, anche con l’avvento delle prossime importanti gare, si auspica in un alleggerimento della linea intransigente della società affinché si restituisca al Napoli il dodicesimo uomo, la cui assenza ha pesato come i tanti assenti in campo.

Advertisement
Print Friendly, PDF & Email

Follow us!

TikTokYoutubeTwitterFacebookTwitch

Continue Reading
Advertisement

Chi siamo

Tutti i diritti riservati – Testata giornalistica Aut. Trib. di Roma n. 15/20 del 30/01/2020 P. IVA  15821011002

Direttore Responsabile: Onofrio Volpe
Direttore Editoriale: Daniele Garbo

Per contatti: Scrivi una mail a redazione@lebombedivlad.it

Per contatti commerciali/sponsorship: Scrivi una mail a marketing@lebombedivlad.it